GLI ASPARAGI DI TERLANO
Dagli annali di cucina si evince che la coltivazione di quest’ortaggio, ricco di vitamine, ha una tradizione centenaria nel cosiddetto “triangolo degli asparagi” che si estende tra i paesi Vilpiano, Settequerce e Terlano.Proprio in primavera, Terlano si trasforma nella capitale dell’asparago e, nei mesi di aprile e maggio, ben dieci rinomati ristoranti locali invitano a gustare deliziose specialità preparate con i famosi Margarete.

LO ZAFFERANO DE L'AQUILA
Nella piana di Navelli si produce la spezia dorata che, per la particolarità orografica del territorio in cui nasce, possiede una qualità eccelsa nota in tutto il mondo

I LIMONI DI SIRACUSA
Il Limone di Siracusa IGP, che è la più importante produzione sia in Italia che in Europa, a seconda delle tipologie si distingue in Primofiore, Bianchetto o Maiolino (o limone primaverile) e Verdello (o limone d’estate).

LE ACCIUGHE DEL MAR LIGURE
Il gusto inconfondibile di questo alimento ne ha favorito la pesca e il consumo da tempo immemorabile rendendolo tra i prodotti ittici più consumati della Liguria

IL FARRO DI SPOLETO
Nel borgo umbro la coltivazione del farro ha radici che affondano nel Medioevo. E con la farina di questo cereale è possibile preparare deliziose crepes dolci o salate.
