Gli amanti della buona tavola non potranno mancare agli appuntamenti con la gastronomia tradizionale offerti dalle comunità montane della Carnia
Autore: Aliena Santiago
Gli amanti della buona tavola non potranno mancare agli appuntamenti con la gastronomia tradizionale offerti dalle comunità montane della Carnia in questa splendida stagione.
Per celebrare i frutti della natura nel momento del risveglio, il comune di Arta Terme (UD) vi invita a prendere parte alla festa dei funghi di primavera, dellasparago selvatico e del radicchio di montagna.
Dal 18 al 21 maggio potrete trascorrere un rilassante fine settimana a contatto con la natura e con lassistenza di esperti bonatici e naturalisti scoprire i funghi e le verdure primaverili, imparare a riconoscerli, apprezzarne i sapori e apprendere i segreti dellarte culinaria locale.
Da sempre, la cucina carnica utilizza gli ingredienti poveri e genuini della montagna come la farina di mais e il grano saraceno, le patate e la selvaggina, i prodotti dei pascoli alpini, i funghi e le erbe selvatiche. Spezie, frutta secca e aromi venivano mescolati con accostamenti unici tra il dolce e il salato che hanno dato vita a pietanze gustose come il piatto più tipico della Carnia : i cjarsòns, sorta di agnolotti con ripieno dolce a base di ricotta. Altri piatti tradizionali sono la polenta e il formaggio frico, da cui si ottiene una croccante frittata e il musèt e brovada, un cotechino accompagnato da rape inacidite nella vinaccia.
Per sabato 19 maggio il programma della festa di Arta Terme prevede unescursione guidata lungo i sentieri del fondovalle e una visita alle chiese medievali, da concludersi a tavola.
Domenica 20 il centro storico farà da cornice ad unallegra mostra-mercato di prodotti agro-alimentari della montagna in cui potrete assaggiare le specialità locali come il prosciutto di Sauris, i mieli, i burri e i formaggi di capra, le grappe aromatizzate al ginepro e alle erbe e la caratteristica Slivowitz, la grappa di prugne di Cabia.
Per informazioni potete contattare lAPT della Carnia al numero verde 800-249905.