L’autunno non è solo la stagione delle piogge. Anzi, è uno dei momenti più ghiotti dell’anno in quanto le delizie della terra invitano a lasciare, provvisoriamente, la città per concedersi una piccola ma memorabile gita fuori porta. Da nord a sud il calendario è ricco di eventi enogastronomici come, ad esempio, le sagre dedicate al tartufo.
LA MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO DELLE CRETE SENESI
E’ ora di affilare coltelli e forchette perché in quel di San Giovanni d’Asso, una frazione del comune di Montalcino (provincia di Siena), ad andare in scena è la 33° edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Proprio così, nel week end del 17 e 18 dicembre (così come il precedente), si rende omaggio a quello che risulta essere uno dei tartufi più pregiati d’Italia. Una curiosità: il più grande, può superare i 500 grammi di peso e i 15 cm di diametro.
Leggi anche L’asta del tartufo bianco
L’evento permette di unire l’utile al dilettevole ovvero concedersi degustazioni che hanno come protagonista proprio questo prezioso tubero ma anche curiosare tra i mercatini dove trovare prodotti tipici e stand gastronomici che mettono in vendita i prodotti del distretto rurale di Montalcino.
GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
In realtà il tartufo non è l’unico protagonista: sono tante le eccellenze del territorio che meritano di essere almeno assaggiate. Come l’olio extravergine di oliva, il formaggio pecorino, il vino della Doc Orcia, il Brunello di Montalcino e il miele. Non solo food, l’occasione è quella giusta anche per sollecitare la mente e allenare il fisico prendendo parte a mostre d’arte, rievocazioni storiche in abiti d’epoca, spettacoli itineranti, trekking, escursioni e ancora visite al Museo e Centro didattico del Tartufo e delle erbe spontanee ovvero il primo museo italiano dedicato al tartufo che, in una superficie di circa 250 metri quadrati, occupa i sotterranei del trecentesco Castello di San Giovanni d'Asso.
Ti piacciono i tartufi? Allora dovresti visitare San Pietro Avellana