La “specialità del Buon Ricordo” di questa settimana racconta i sapori e i saperi della bellissima Brianza. Con il missoltino, tipico del lago di Como, grande protagonista. La ricetta del Vialone nano con minuta di missoltino al balsamico e verdurine è stata suggerita dal ristorante Le Querce di Cantù – Mirabello.
Pochi prodotti della natura sono così delicati, gustosi e rari come il pesce di lago. I missoltini (o agoni) sono tipici del lago di Como e sono semplicemente deliziosi. Se non vi basta una ricetta per innamorarvene, sappiate che la Brianza conserva angoli di antica bellezza, che fungono da ottimi pretesti, in tutte le stagioni, per scoprirla. Per fare un esempio che riguarda proprio Cantù, basti pensare alla più che millenaria basilica di Galliano. Dopo averne ammirato i magnifici affreschi, sarete nella migliore predisposizione per apprezzare la verdissima cornice e la bella atmosfera di questo ristorante, che Carla e Riccardo Luraschi dopo 30 anni di soddisfazioni hanno affidato al figlio Maurizio.
Ingredienti per 4 persone - Gr 300 vialone nano, 4 missoltini, ½ scalogno, ½ carota, ½ gambo di sedano, 2 cucchiai aceto rosso, 2 cucchiai aceto balsamico, 4 cucchiai olio extravergine di oliva.
Svolgimento - Preparare un’emulsione con olio e aceto. Mettere a marinare per circa 30 minuti i missoltini, precedentemente riscaldati su una griglia. A parte stufare il battuto di verdure per circa 5 minuti. Unire alle verdure il riso bollito e amalgamare il tutto con la marinatura dei missoltini e la polpa di pesce, privata delle spine. Impiattare e aggiungere una macinata di pepe a piacere.