LA XIX SAGRA DEL FICODINDIA DI ROCCAPALUMBA
Una corazza piena di spine che racchiude un cuore dolce e prelibato: il fico d'india, frutto originario del Messico, è ormai diventato uno dei simboli siciliani e sarà il protagonista della rinomata Sagra di Roccapalumba. In programma dal prossimo 19 al 21 ottobre 2018, la manifestazione enogastronomica è pronta anche quest'anno a deliziare i visitatori ed intrattenere gli ospiti con tanti eventi e novità.
IL FICO D'INDIA, CHE BONTA'
Il fico d'india nel clima siciliano un ambiente estremamente favorevole e per questo la sua coltivazione, limitata in passato ad aree marginali o di scarso valore commerciale, negli ultimi decenni ha invece conosciuto un interesse crescente. Tanto da diventare un elemento dell'iconografia tipica dell'isola. Esistono diverse varietà di ficodindia e il colore del frutto interno può variare dal giallo al magenta, così come la sua dolcezza. Oltre al consumo fresco, si usano i fiori essiccati per la preparazione di decotti dalle benefiche proprietà diuretiche e antinfiammatorie. Con la buccia, invece, si prepara un'ottima mostarda. Il territorio di Roccapalumba vanta una tradizione secolare nella coltivazione del ficodindia grazie anche alla composizione del suolo.
Oltre a degustare piatti a base di fico d'india, il liquore, la scuzzulata e il frutto fresco, durante la XIX edizione della Sagra di Roccapalumba i cuochi di San Vito Lo Capo prepareranno il loro celebre cous cous e sarà anche disponibile la famosa lenticchia di Villalba. Un ricco menù, quindi, da leccarsi i baffi!
ROCCAPALUMBA, IL PAESE DELLE STELLE
Chiamato anche Paese delle Stelle, Roccapalumba è diventata ormai un punto di riferimento per molti astrofili e scienziati di fama internazionale. Fondata nel XVII secolo dalla Principessa Maria Anzalone Orioles, sorge ai piedi di una grande e suggestiva Rocca di tipo Dolomitico che ospita tantissime specie di uccelli. Questa suggestiva cornice naturale è poi completata dal bosco misto che circonda il paese. Ci sono inoltre diversi luoghi ed opere d'arte di particolare interesse, fra i quali il borgo, Regalgioffoli, immerso nel verde delle colline, o il Castellaccio, luogo di insediamenti neolitici, medievali e saraceni.
INFORMAZIONI
www.comune.roccapalumba.pa.it
https://www.facebook.com/Opuntia-Ficus-Indica-FEST