L'espressione "giorni della merla" si riferisce ai giorni freddissimi di fine gennaio. Si dice che l'origine del termine risalga a un episodio militare in cui si trasportò un Cannone chiamato Merla oltre il Po e per fare questo si attese che il fiume fosse completamente ghiacciato.
Crotta d’Adda, piccolo e affascinante borgo in provincia di Cremona, è abitato sin dalle epoche remote, come testimoniano i ritrovamenti di terramare; in epoca longobarda costituiva una curtis regia, retta dal gastaldo residente nella vicina località Tencara. Durante i giorni della Merla si festeggia l’Ustaria e le so usansi, il mangia de na vota, sagra tradizionale dedicata all'età contadina e ai suoi piatti tipici, che si terrà dal 29 gennaio 2016 al 1 febbraio.
Leggi anche: UN VIAGGIO A PEDALI TRA LE MERAVIGLIE DEL PO (Stile.it)
Leggi anche: UN VIAGGIO A PEDALI TRA LE MERAVIGLIE DEL PO (Stile.it)
In questo ridente borgo lombardo si affrontano i giorni più freddi dell’anno a suon di musica e divertimento. Durante la manifestazione, in tutte le trattorie del borgo verrano proposti cibi tipici della cucina invernale come per esempio salumi, castagne e dolci. Una festa che richiama la tradizione popolare locale con la degustazione di dolci invernali lombardi.
Leggi anche: IL DOLCE A FORMA DI TORRAZZO (Stile.it)
Leggi anche: IL DOLCE A FORMA DI TORRAZZO (Stile.it)
Tra i piatti protagonisti della sagra, tortelli, asparagi alla lombarda, costolette alla milanese, dolce di cioccolato al mascarpone, savoiarda e torrone. Primi, secondi, dolci, insaccati, vini, formaggi: ricette casalinghe e genuine di ottima qualità.
Leggi anche: IL LATO DOLCE DI CREMONA (Stile.it)
Leggi anche: IL LATO DOLCE DI CREMONA (Stile.it)
E per apprezzare il giusto tepore e calore della festa, sulle rive del fiume Adda sarà possibile trovare gli abitanti locali che accenderanno fuochi e distribuiranno vino bollito, tra canti propiziatori “scaccia freddo”.
Dopo aver soddisfatto l’appetito, ci si può dedicare a piene forze alle iniziative istituite per l’occasione come i momenti di intrattenimento e la musica popolare tra le vie del borgo. Non mancheranno momenti legati a tempi lontani con il passaggio delle auto storiche che parteciperanno alla gara campagne e cascine.