Con oltre quarantamila tesserati, tremila agonisti e un grande lavoro di promozione nelle scuole primarie e secondarie, il badminton cresce forte anche nel nostro Paese. Tra gli sport con la racchetta è certamente quello che riesce a mixare destrezza, agilità e potenza fisica. Ci si muove su un campo di 13 metri di lunghezza per 7 di larghezza, diviso da una rete alta 1,55 metri - 3 centimetri in meno pe le donne - con l'obiettivo di colpire il volano nel tentativo di farlo cadere a terra dalla parte dell'avversario. La dinamica del gioco è molto rapida e movimentata, e si alterna tra recuperi, cambi di direzione, smash e appoggi liftati. Il volano può superare anche i 300 km/h di velocità, rendendo gli scambi molto spettacolari e divertenti.

Una gara di doppio maschile ai campionati italiani assoluti 2017
Giocare a badminton in modo amatoriale è piuttosto agevole. Si può praticare sia all'aperto che indoor, utilizzando kit preconfezionati che includono una rete facilmente trasportabile, le racchette e il volano. Ma se volete approcciare questo sport in modo più efficace è possibile affidarsi ad istruttori qualificati e scuole per la pratica agonistica. A Milano ha sede il Palabadminton, unica struttura in Italia interamente dedicata a questa disciplina. E' sede permanente della nazionale, ma viene utilizzata anche per i corsi di base tenuti dalla BC Milano. Si può cominciare dai 5 anni usufruendo di lezioni di gruppo. Il costo a bambino per tre lezioni settimanali è di 40 € al mese. A ciò vanno aggiunte le racchette - che partono da 30 € a 200 € - e specifiche scarpe con punte rinforzate e protezione alle caviglie. Le lezioni individuali per adulti partono invece da 25 € a persona. Un altro polo formativo è quello di Roma, dove è possibile rivolgersi alla Sport Lab, che effettua corsi presso le strutture sportive dell'Acqua Acetosa.