Come disse Nicolas Chamfort: “Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo”. Tutti dovrebbero ritagliarsi del tempo per coltivare i propri interessi, un modo gradevole per evadere, anche solo provvisoriamente, dalla quotidianità. A volte anche le cose più semplici permettono di vivere grandi emozioni: esistono infatti luoghi in grado di offrire piacevoli momenti di svago nonché di arricchimento culturale.
Chi nutre, ad esempio, un grande amore per l’arte o per la storia, dovrebbe programmare una visita al mercato dell’antiquariato, del collezionismo e vintage “Non ho l’età” che, ogni seconda domenica del mese, da settembre a giugno (dalle 8.30 alle 18.00 e durante i mesi invernali fino alle 17.00), rende il centro storico di Vicenza una sorta di passerella attraverso la quale ammirare innumerevoli banchi che, tra un via vai continuo di persone, permettono di riempire gli occhi di meraviglie.

Chi nutre, ad esempio, un grande amore per l’arte o per la storia, dovrebbe programmare una visita al mercato dell’antiquariato, del collezionismo e vintage “Non ho l’età” che, ogni seconda domenica del mese, da settembre a giugno (dalle 8.30 alle 18.00 e durante i mesi invernali fino alle 17.00), rende il centro storico di Vicenza una sorta di passerella attraverso la quale ammirare innumerevoli banchi che, tra un via vai continuo di persone, permettono di riempire gli occhi di meraviglie.

Che sia per curiosità o per amore, vale la pena catapultarsi alla volta di una dimensione senza tempo pronti a passeggiare alla scoperta di oggetti del passato, pezzi unici custodi di antiche tradizioni. Cosa trovare? Sono centinaia gli espositori presenti (provenienti da tutta Italia) pronti a mostrare la loro mercanzia: ora arredi antichi e del Novecento, ora pezzi da collezione ma anche vinili, accessori vintage, ceramiche, argenti, tappeti, tessuti, opere di pittura, libri, riviste, fumetti e tanto altro.


Il mercatino è organizzato per aree tematiche e, al fine di non perdere l’orientamento, i visitatori possono fare riferimento all’infopoint collocato in Piazza dei Signori dove ricevere assistenza, gadgets e le mappe utili al fine di scovare più facilmente la zona di proprio interesse. Qualche esempio? Per arredo e mirabilia bisogna dirigersi in contrà Garibaldi mentre mobili, argenti, libri, oggettistica da collezione sono protagonisti in Piazzetta Palladio. Non c’è un’età specifica per fare visita a questo magico mondo, tutti sono i benvenuti, bambini compresi: in Piazza delle Erbe, infatti, a intrattenere i piccoli ospiti, innumerevoli occasioni di svago.

Stessa location anche per gli adulti, o meglio per tutte le buone forchette: ad attenderli è il vinile&brunch organizzato dall’osteria “Alle Erbe – cantina del Tormento”, un ghiotto appuntamento gastronomico che permette di fare il pieno di delizie avvolti in una piacevole atmosfera. In calendario anche eventi musicali e approfondimenti culturali. Il mercatino rappresenta dunque un’ottima opportunità per unire l’utile al dilettevole, ovvero permette di portarsi a casa il pezzo tanto agognato e, al tempo stesso, di vestire i panni del turista e familiarizzare con le più belle piazze, le vie e le tradizioni di Vicenza soprannominata “la città del Palladio” e dichiarata, nel 1994, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Sono tanti, infatti, i monumenti, i musei e le chiese da visitare senza fretta come, ad esempio, la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico e il Palazzo Chiericati, veri e proprio gioielli architettonici che, in passato, tanto stregarono il noto scrittore, poeta e drammaturgo tedesco Johann Wolfgang von Goethe durante il suo viaggio in Italia.

Stessa location anche per gli adulti, o meglio per tutte le buone forchette: ad attenderli è il vinile&brunch organizzato dall’osteria “Alle Erbe – cantina del Tormento”, un ghiotto appuntamento gastronomico che permette di fare il pieno di delizie avvolti in una piacevole atmosfera. In calendario anche eventi musicali e approfondimenti culturali. Il mercatino rappresenta dunque un’ottima opportunità per unire l’utile al dilettevole, ovvero permette di portarsi a casa il pezzo tanto agognato e, al tempo stesso, di vestire i panni del turista e familiarizzare con le più belle piazze, le vie e le tradizioni di Vicenza soprannominata “la città del Palladio” e dichiarata, nel 1994, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Sono tanti, infatti, i monumenti, i musei e le chiese da visitare senza fretta come, ad esempio, la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico e il Palazzo Chiericati, veri e proprio gioielli architettonici che, in passato, tanto stregarono il noto scrittore, poeta e drammaturgo tedesco Johann Wolfgang von Goethe durante il suo viaggio in Italia.