La Croazia è una delle destinazioni preferite da molti turisti. Anche per chi sceglie di andare in vacanza a settembre. Merito anche della vivacità che la contraddistingue, con eventi di grande richiamo. Tra questi l’Outlook Festival, che fino al 4 settembre viene organizzato a 4 chilometri da Pola, ospitato tra una spiaggia e un forte abbandonato con vista mozzafiato sulle acque cristalline del Mar Adriatico. La festa principale del suo genere in Europa è cresciuta di anno in anno sin dal suo esordio nel 2008: merito della sua atmosfera eclettica che abbraccia diverse generazioni e stili, con musica underground, house, techno, dubstep, reggae, dub, hip-hop, garage, elettronica. Vale la pena, poi, dedicare del tempo per visitare la città, che offre attrazioni di grande interesse.
Leggi anche: IN CROAZIA IL RISO AL NERO DI SEPPIA E' SPEZIATO
Partendo in mattinata dalla piazza principale, ovvero Piazza Foro, si incontra il Tempio di Augusto che ospita una mostra di sculture in pietra, il Palazzo municipale ultimato nel 1296 e la chiesa e il convento francescani costruiti nel tredicesimo secolo. La passeggiata continua salendo da Via Castrapola lungo una scalinata che arriva alla Fortezza Veneta del XVII secolo, dove si può visitare il Museo Storico d’Istria. Il pomeriggio si prosegue lungo le strade lastricate che portano alla Cattedrale e alla Chiesa di San Nicola. La prima è dedicata all’Assunzione della Beata Vergine Maria ed è costruita sul luogo in cui i cristiani si radunavano ancora ai tempi delle persecuzione: le parti conservate più vecchie del muro della chiesa del IV secolo sono visibili dall’esterno, mentre il fonte battesimale con pianta a croce costruito di fronte alla chiesa risale al V secolo.
Leggi anche: CROAZIA, IL PARADISO DEI NATURISTI
Simbolo indiscusso di Pola è l’Anfiteatro romano, che un tempo ospitava le lotte dei gladiatori e nel Medioevo i tornei cavallereschi e le fiere. Costruito nel I secolo al tempo dell’Imperatore Vespasiano in parallelo con il Colosseo di Roma, si presenta in pietra calcarea del luogo con la sua forma ellittica ed un asse principale lunga 130 metri e quello più corto di 100. Si calcola che potesse contenere 20 mila persone. Lungo la strada che dall'Arena porta al centro della città si incontrano il Museo archeologico Istriano, dietro al museo il piccolo Tetro Romano, e altri edifici interessanti come la Posta Principale dell'architetto Angiolo Mazzoni, del 1933, l'ex Casinò Marina, il Teatro e il Mercato in metallo e vetro. Il giorno successivo lo si può dedicare a visitare la Marina Bunarina, che offre servizi di ormeggio in mare e a terra e un centro sportivo molto attrezzato o la Marina Aci. Nei dintorni ci sono anche parchi naturali, un Parco Nazionale, isole sulle quali i dinosauri hanno lasciato le loro tracce, spiagge di sabbia e teatri sotto le stelle.