La Svizzera, con la sua varietà dei paesaggi concentrati su una piccola superficie, è un'indimenticabile moltitudine di discrepanze e di particolarità, di marcate differenze che sono l'essenza stessa e la caratteristica delle regioni che fanno parte di questo piccolo stato.
L’Engadina è il più grande comprensorio degli sport invernali svizzero, una mecca per tutti gli appassionati. Propone una grande varietà di offerte: manifestazioni di sport estremi e competizioni di alto livello, 350 km di piste perfettamente servite da 56 moderni impianti di risalita e la pista in notturna più lunga di tutta la Svizzera, concorsi ippici sulla neve, polo, corse di levrieri, un centro di allenamento per le valanghe, una pista permanente di cronometraggio, un’area riservata agli amanti dei salti e dei trampolini a diverse altezze, il complesso dei giochi per bambini, la pista per slittino, la discesa per snowkart e molto di più.
A fare da padrona di casa è senz’altro St.Moritz, definita Top of the World, a più di 1800 metri sul livello del mare. Sinonimo di prodezze sportive ed olimpiche, vanta un turismo d’èlite, con una clientela di cui fanno parte star di Hollywood, regnanti, divi dell’opera, uomini di stato, giovani imprenditori ed illustri personalità. E’ stata candidata ad ospitare i Campionati del Mondo di Sci Alpino del 2013, una prova di qualità a livello mondiale, che mette ben in risalto la posizione di punta della cittadina engadinese nel panorama internazionale degli sport invernali.
Invece Scuol, situata in Bassa Engadina, è famosa per le infinite attività di wellness. Immersa nella quiete e nella natura è ricca di sorgenti utilizzate per le cure termali e di benessere. Le acque salutari esalano vapori in diverse vasche riscaldate, grotte e bagni turchi: nelle Terme romano-irlandesi si celebra un cerimoniale balneare unico, in cui vengono alternati vapore caldo, acqua fredda e massaggi. Tutto è predisposto per giovare alla salute, con trattamenti che abbinano le energie positive dell’acqua, del clima montano, dell’aria pura e del calore della terra.
Negli ultimi anni si è sviluppato in questa zona l’escursionismo su racchette di neve, un’attività che apre a sciatori e non sciatori nuovi orizzonti, lontano dai sentieri più battuti. Il paesaggio vario e ricco di pendii tipico della Bassa Engadina si presta in modo eccezionale a questo tipo di trekking su racchette, dando vita ad un’esperienza naturale unica.
Sciare, scegliere fra le discese sul ghiacciaio, fare snowboard, sci di fondo o andare sulla slitta trainata da cavalli, farsi viziare dalle arti culinarie, intraprendere lunghe camminate lontano da ogni frenesia, conoscere la poliedrica cultura locale, provare lo sci parabolico o il golf da neve, tutto è possibile nelle aree sportive invernali sempre innevate di questo angolo di mondo, che rimane un paradiso comunque in ogni periodo dell’anno.