Tresnuraghes occupa la parte occidentale dell’altipiano della Planargia. Un territorio in cui compaiono tre nuraghi, le tipiche strutture sarde che testimoniano l’antico passato rappresentato dal Neolitico.
TRESNURAGHES: TRA SPIAGGE E MONUMENTI DI PIETRA IN SARDEGNA
In centro predominano case basse, sviluppatesi intorno alla parrocchiale di san Giorgio martire, patrono festeggiato a fine aprile. E ancora molte altre chiese, la foce del riu Mannu, la torre Foghe, che insieme a quelle di Ischia Ruja e Columbargia, rappresentava il sistema difensivo costiero voluto dagli Aragonesi. Il mare cristallino, che si fregia ogni anno delle 5 Vele della Guida Blu di Legambiente e incantevoli spiagge come da Porto Alabe (o marina di Tresnuraghes) al catalano alabe: sabbia rosa alternata a calette e faraglioni. Infine i prodotti tipici della gastronomia locale come la malvasia, rinomato vino doc.
L’Albergo diffuso Maison Tresnuraghes è lontano dai luoghi del turismo di massa è l’ideale per chi intende scoprire le coste e l’affascinante entroterra sardo. Gli appartamenti ricavate in case attentamente restaurate, si raccolgono attorno a una grande corte adibita a giardino. La struttura si compone di 15 stanze finemente arredate e provviste di tutti i comfort dell’albergo. Le case padronali e la corte sono racchiuse da mura che definiscono la privacy e la tranquillità del soggiorno.
MAISON TRESNURAGHES: ELEGANZA E NATURA PER SOGGIORNI DIFFUSI
Il grande giardino ospita una varietà di palme e fiori, un antico pozzo ancora funzionante, una grande fontana a caduta libera, una limonaia con piante di agrumi e vari gazebo attrezzati per i momenti di relax.
Le tradizioni in Sardegna resistono radicato nella vita delle comunità. E anche a Maison Tresnuraghes le giornate sembrano essere scandite dai ritmi di un tempo perduto. Un altro esempio di recupero e valorizzazione di paesi e borghi minori, spesso abbandonati, con una nuova filosofia dell'accoglienza.
la struttura è pensata per vivere la vacanza a contatto con la reale vita quotidiana degli abitanti locali e della loro cultura.
maisontresnuraghes.com
maisontresnuraghes.com