E' uno degli itinerari più amati dai visitatori della valle di Cogne ed è uno degli scenari più affascinanti della vallata. Le cascate di Lillaz offrono uno spettacolo davvero speciale a fronte di una passeggiata piacevole e non eccessivamente impegnativa per chi è abituato alle camminate in montagna. Una passeggiata che prende il via dal pittoresco borgo di Lillaz il cui nucleo più antico fa da incantevole cornice al percorso che conduce sino al sentiero che porta al cospetto delle cascate formate dal torrente Urtier le cui acque abbondanti compiono alcuni scenografici salti incuneandosi tra le rocce a picco.
Se di estate il sentiero si rivela un'ottima opportunità per concedersi un piacevole itinerario a tu per tu con la natura, in inverno le cascate si trasformano in una meta imperdibile per gli appassionati di arrampicata sul ghiaccio che possono risalire i poderosi salti intrappolati dal gelo. La salita avviene interamente lungo il sentiero, che a tratti si presenta scivoloso, mentre la discesa si svolge su strada asfaltata chiusa al traffico. Basta lasciare la propria automobile sul piazzale prima del ponte che conduce all'abitato per intraprendere il percorso. Superato il torrente Urtier, si attraversa il bel borgo montano che, in una manciata di minuti, lascia il posto al sentiero che, in falsopiano, si sofferma dapprima alla base della cascata e al primo salto, per poi proseguire, con un andamento lievemente più ripido, sino al secondo salto che si tuffa in una grande conca scavata nella roccia.
Il percorso prosegue costeggiando il lato della montagna ed affacciandosi su una cascata intermedia dominata dall'alto da uno scenografico ponte in legno che ne regala una vista davvero unica. Ci vuole un attimo, da qui, a raggiungere lo spiazzo erboso a 1745 metri di altitudine che, in men che non si dica, conduce al cospetto dello splendore della terza e più affascinante cascata che ammalia con i suoi vivaci giochi d'acqua e le possenti stratificazioni rocciose che l'hanno generata. La discesa è dolce e piacevole e comincia con il sentiero quasi pianeggiante che si allontana dal torrente, per poi proseguire su una carrozzabile chiusa al traffico che riporta sino al piazzale.
Leggi anche:
Artigiani di altri tempi in Val d'Aosta
Fromadzo: un "recupero" di classe
Torgnon al gusto di fontina e polenta
CONSIGLI PER IL WEEKEND
I PIU’ BEI MONUMENTI ITALIANI DA VISITARE