PERCHE’ SE NE PARLA Sarà Mantova la capitale italiana della cultura 2016: lo ha annunciato il presidente della Giuria di Selezione, Marco Cammelli, consegnando la busta con il nome della premiata al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini. Le altre nove città arrivate alla finale sono state Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni. Oltre all'importante titolo, alla vincitrice anche un milione di euro per realizzare il progetto presentato.
FOTO: LONELY PLANET METE IMPERDIBILI 2016, CI SONO ANCHE FRIULI E ROMA
FOTO: LONELY PLANET METE IMPERDIBILI 2016, CI SONO ANCHE FRIULI E ROMA
PERCHE’ ANDARCI Universalmente conosciuta come la città dei Gonzaga, che per quattro secoli qui governarono, che la resero una delle più belle città del Rinascimento, è stata dichiarata nel 2008, assieme a Sabbioneta, Patrimonio Unesco. Qui trovate tantissimi musei, chiese, luoghi d'arte e palazzi da visitare. Ammirate innanzitutto la skyline da ponte di San Giorgio, poi scoprite il Castello di San Giorgio, famoso per le sue quattro torri, fra cui la Torre di Nord-Est che ospita la Camera degli Sposi del Mantegna, ma tra Piazza Sordello, Piazza Mantegna e Piazza delle Erbe, le cose da visitare sono davvero tante.
DA NON PERDERE I due edifici porticati di Palazzo Ducale, in Piazza Sordello, risalgono alla fine del XIII secolo, e fanno parte della reggia dei Gonzaga: fanno parte del complesso anche la Basilica Palatina di Santa Barbara ed il Castello di San Giorgio. La villa gonzaghesca di Palazzo Te fu edificata da Giulio Romano a partire dal 1525 con la collaborazione di diversi artisti, tra i quali il Primaticcio, Nicolò da Milano e Rinaldo Mantovano. La Basilica di Sant'Andrea, in Piazza Mantegna, è un capolavoro del Rinascimento italiano, edificata a partire dal 1472 su disegno di Leon Battista Alberti: nella prima cappella di sinistra è collocata la tomba del pittore Andrea Mantegna, morto a Mantova nel 1506.
PERCHE’ NON ANDARCI La città merita, eccome, ricca com'è di palazzi militari, religiosi e culturali. Meta perfetta per un weekend, organizza spesso eventi culturali, dalla musica alla letteratura, dai fumetti ai vespisti.
COSA NON COMPRARE Nella terra della sbrisolona, delle schiacciatine e dei tortelli di zucca, nonché della torta Elvezia e della mostarda, c’è davvero poco spazio in valigia per portare anche oggetti in ceramica. Per quanto belli possano essere.