PERCHE' SE NE PARLA
Scoperta nei pressi di Cambridge una figurina di metallo di duemila anni fa raffigurante Cernunnos, il dio "cornuto" della natura, della virilità e della caccia. Lì, dove un tempo vi era un antico insediamento romano, esattamente presso la Wimpole Estate del National Trust, gli archeologi hanno portato alla luce questa rarissima figurina del dio celtico. Ed è l'unica in metallo, tra quelle a lui dedicate, finora scoperta in Gran Bretagna: tutte le altre erano in pietra. La statuetta è molto piccola, alta appena 2 centimetri.
PERCHE' ANDARCI
Fanno parte della contea del Cambridgeshire non solo Cambridge, che non ha bisogno di presentazioni, ma anche tanti altri interessanti centri limitrofi. Ad Ely si trova la celebre Cattedrale dedicata alla Santa e Indivisibile Trinità e a Sant'Eteldreda. Ad Huntingdon si trova invece un bel ponte medievale. Mentre a Peterborough la cattedrale dedicata a San Pietro, San Paolo e Sant'Andrea, che ha ispirato lo scrittore Ken Follett per il suo "I Pilastri della Terra". Infine c'è St Neots, dove si trova un interessante museo storico.
DA NON PERDERE
Il Museo di archeologia e antropologia (MAA) dell'Università di Cambridge comprende collezioni contenenti artefatti archeologici ed etnografici provenienti da tutto il mondo. Dai primitivi vasi in pietra ai grandi dipinti del contemporaneo: le collezioni di questo museo coprono un periodo lungo circa due milioni di anni. Rivelando molto non solo sull'archeologia e sull'antropologia, ma anche sull'arte e sulla storia mondiale. Qui sono presenti anche le importanti collezioni dei viaggi del Capitano Cook e un grande totem di Haida. L'oggetto più antico ha addirittura 1,8 milioni di anni .
PERCHE’ NON ANDARCI
Lo scalo aereo più comodo per arrivare a Cambridge è Londra, che dista circa 1 h di treno. In alternativa puoi atterrare a East Midlands, che dista circa 2 h 30 min con una combinazione di treno e autobus. Un consiglio: attenzione al clima molto variabile, nella vostra valigia non deve mancare nulla.
COSA NON COMPRARE
I negozi di shopping riflettono le mode londinesi. Tra tazze, monete e magliette, tanti/troppi i rimandi alla famiglia reale. Da evitare. Se volete qualcosa di veramente caratteristico, il marketing universitario vi aiuterà, per qualcosa di economico e sfizioso.