Risotto al melone e stinco di santo seguendo le istruzioni originali di Ugo Tognazzi, uno dei grandi mattatori della commedia all'italiana, per onorare, anche a tavola, i trent'anni dalla sua morte. Ricette che hanno le proprie radici nella cucina romana e laziale, con ingredienti pieni di sapore che profumano di tradizione, e con tutti i procedimenti originaili, riportati sui volumi "La mia cucina" e "L'abbuffone", a sua firma.
L'immagine è solo rappresentativa
L'appuntamento che omaggia Ugo Tognazzi a Torvaianica
Queste si potranno gustare, assieme a tante altre, durante tutto il mese di agosto a Torvaianica, nel comune di Pomezia, nei ristoranti che aderiscono all'iniziativa collegata al grande evento/festival Ugo Pari 30, che si terrà dal 21 al 23 agosto 2020, presso piazza Ungheria. L'appuntamento gode della direzione artistica a cura dei quattro figli di Ugo: Gianmarco, Ricky, Maria Sole e Thomas Robsahm.
In programma, durante la kermesse, una mini rassegna cinematografica, con alcuni film che esaltano i suoi due grandi interessi: il cinema e il cibo. Ad aprire la rassegna il documentario "Ritratto di mio padre" di Maria Sole Tognazzi. Focus anche sull'arte, con la mostra fotografica "diffusa", con totem sparsi per le vie della città, da sabato 1 a domenica 23 agosto: l'esposizione documenta la sua attività sui set, con gli scatti di alcuni grandi fotografi di scena.
Le immagini delle ricette originali
Risotto al melone
Ingredienti per 4 persone: 280 gr. di riso, un melone, una cipolla, un litro di brodo, 1/2 bicchiere di panna, 80 gr. di burro, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, un bicchiere di Porto, 100 gr. di prosciutto crudo, sale.
Svolgimento - Preparare il melone sbucciato e tagliato a dadini; metterlo a macerare nel Porto. Tagliare a filetti ii prosciutto crudo; far soffriggere in 40 gr. di burro la cipolla tritata senza colorire. Aggiungere il Porto (avendo tolto in precedenza i dadini di melone, che vanno tenuti da parte) e far evaporare. Versare il riso e cuocerlo con il brodo a mestolate; dopo 10 minuti amalgamare la panna. Alla fine della cottura aggiungere il melone e il prosciutto e mantecare con i restanti 40 gr. di burro. Servire con parmigiano a parte e tina manciata di pepe.
Stinco di santo
Ingredienti per 4 persone: un gaffetto di vitello, 4 cucchiai di olio, 40 gr. di burro, un bicchiere di vino bianco, una cipolla, 4 chiodi di garofano, un mazzetto odoroso, un dado, sale e pepe.
Svolgimento - Mettere il garretto in un tegame ovale con olio e burro, dorare girandolo, bagnare con il vino bianco, aggiungere sale e pepe, la cipolla, il mazzetto odoroso, i chiodi di garofano, il dado e acqua: cuocere un paio d'ore finché non sia molto tenero. Passare al setaccio il sugo di cottura aggiungendo eventualmente un po' di burro e un pizzico di farina per addensarlo. Si serve in tavola il garretto intero e la salsa a parte. Tagliarlo davanti agli ospiti e coprire le fette di salsa. Accompagnare con fagiolini al burro o purée di patate.