VENEZIA COME ROMA: IL PANTHEON
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti della Laguna, elevata a basilica minore e considerata il pantheon cittadino visto il gran numero di dogi ed importanti personaggi che qui sono sepolti.
Vai all'itinerario
Vai all'itinerario

MILANO: COSA NASCONDE LA CHIESA PIU' ANTICA
La Basilica di San Lorenzo Maggiore è una delle chiese più antiche in Italia, modello di riferimento per altri celebri templi del Cristianesimo come la Basilica di San Vitale a Ravenna nonché uno dei più importanti capolavori dell’Alto Medioevo e dell’arte Paleocristiana.
Vai all'itinerario
Vai all'itinerario

© Basilica San Lorenzo Maggiore Milano
DERUTA: IN UMBRIA IL PIU' ANTICO MUSEO ITALIANO DELLA CERAMICA
Il comune in provincia di Perugia fa parte dei Borghi più Belli d’Italia e custodisce un patrimonio culturale e artistico d'eccezione.
Vai all'itinerario
Vai all'itinerario

© Comune di Deruta
A BOLOGNA IL CRISTO MORTO CHE HA STREGATO D'ANNUNZIO
La Chiesa di Santa Maria della Vita ospita uno dei più bei gruppi scultorei della storia dell’arte italiana, ammirata anche da un giovane D’Annunzio che così si espresse: “Intravidi nell’ombra non so che agitazione impetuosa di dolore. Piuttosto che intravedere, mi sembrò esser percosso da un vento di dolore, da un nembo di sciagura, da uno schianto di passione selvaggia.”
Vai all'itinerario
Vai all'itinerario

IN TOSCANA IL COLOSSO DELL'APPENNINO
Dallo scorso ottobre è tornato agli antichi splendori, a dominare maestosamente il Parco Mediceo di Pratolino, un’oasi verde a pochi chilometri da Firenze: per chi è appassionato di scultura cinquecentesca, ben sa che stiamo parlando del Colosso dell’Appennino. Chi, invece, è incuriosito da uno storico detto che recita “Giambologna fece l’Appennino, ma si pentì di averlo fatto a Pratolino”, farebbe bene a lasciarsi ammaliare da questa straordinaria opera d’arte che rappresenta una figura mitologica posta a protezione del parco.
Vai all'itinerario
Vai all'itinerario
