Cerca nel sito
  / HOME
Turisti in vacanza: il look dellÂ’estate

Turisti in vacanza: ecco i più fashion

Spopolano in rete i consigli su come affrontare le "passerelle estive" e addirittura le pagelle sul look dei vacanzieri stranieri in Europa. In pole position, gli italiani, campioni di eleganza sui bagnasciuga. Sarà vero?

In piscina nel Tropics Hostel, Miami
©AP
Aprile, è il mese in cui si avvertono i primi sentori da ansia “prova costume” tipicamente italiana: milioni di persone di tutte le età e sessi letteralmente in preda al panico. Boom delle pagine web dedicate e dedite alla gastronomia e dietologia: c’è ancora chi crede alle diete miracolose e alle creme rassodanti e snellenti.
Maggio, i più cominciano a deporre le armi; qualcuno decide di procedere con liposuzione e addominoplastica. Altri combattono lo stress del fallimento tra creme e nutelline varie. Temerari.
Giugno, il risultato è ormai sugli occhi di tutti. Qualcuno può vantarsi la tartaruga, altri devono accontentarsi di quella rovesciata. Ma va bene comunque.
Luglio: una nuova ansia si scorge negli occhi impauriti di vacanzieri e vacanziere, venerande o in prospettiva. Che indossare? Come esibire/coprire i risultati di mesi di sacrifici/eccessi? (Ari)Boom delle pagine web dedicate e dedite alla moda e ai consigli per il look estivo.

C’è addirittura chi si è divertito a redigere una pagella del look dei vacanzieri stranieri in Europa: TripAdvisor stila la classifica dei campioni di eleganza sulle passerelle dei lidi e sui loro bagnasciuga. Gli italiani sono il top del top (con il top o senza?): 56% delle preferenze degli intervistati, seguiti dagli antipatici francesi (13%), spagnoli (10%) e , ta-dam, giapponesi (5%). Il down del down invece sono i turisti inglesi (27%), i tedeschi (20%) e gli americani (16%): a loro il premio “buccia di banana” per il look vacanziero. Poi si legge che dei 2.500 viaggiatori europei interpellati, 800 (per gli analfabeti matematici, pari quasi ad un terzo) sono italiani. E tutto diventa più chiaro, quasi illuminato.

Il sito punta a scoprire anche la top five dei capi più sexy per l’estate 2010 secondo gli italiani: al primo posto il costume, con il 37% delle preferenze, seguito dal pareo (34%), dai sandali (25%), dagli occhiali da sole (20%), e dalla gonna (19%). A chiudere la short list dei capi più seducenti sono l’abito elegante (16%) e l’infradito (14%). Quindi da domani tutti con la gonna: stile metrosexual docet. O forse non intendevano ciò?

Sondaggi a parte, anche la redazione di Turismo.it vuole dettare qualche suo consiglio, puntando un occhio alle passerelle italiane (vola su www.stile.it ).  Doverosa premessa: l’estate è la stagione più calda, spontanea e a contatto con la natura e le sue magie. E bisogna ricordarlo sempre prima di uscire di casa. O tenerlo in mente quando si tratta di sfoderare la “propria” carta di credito per rimpinguare il guardaroba estivo dell’anno precedente.

Ecco 5 semplici regole da applicare severamente, i nostri piccoli IN e OUT, da leggere con scatto di braccia alla Kevin Kline:
1.    Decisamente “in” lo stile tribale ed etnico: è il vero must dell’estate, forte degli stili che il Sudafrica ha imposto con i suoi mondiali. Meglio se colorato e arricchito da particolari ghirigori mai eccessivi;
2.    Viva i colori, ma con moderazione. Evitiamo di vestirci con un arcobaleno cucito addosso che sorbisce lo stesso effetto di un duplice pugno, uno allo stomaco ed uno all’occhio;
3.    No alle decorazioni floreali: assolutamente demodè, sia per uomo che per donna. Altro che duplice pugno: qua si parla di colpi davvero bassi;
4.    Severo e definitivo divieto al trucco in spiaggia. E non credo ci sia bisogno di commentare ulteriormente;
5.    Anche gli accessori richiedono un mood tribal-chic: conchiglie, perline, frange multicolor, accompagnati da sandali e infradito in cuoio.

Poi la regola non scritta, implicita, un piccolo comandamento estetico fondamentale contro l’omogeneità degli stili e l’appiattimento creativo: non c’è moda migliore di quella che parte dalla testa e dal cuore di ciascuno.

Decorazioni floreali a parte.

Leggi anche
Dieci regole per spendere meno in vacanza

Tutte le novità dell'Estate 2010 su Turismo.it
Saperne di più su
Correlati per Paese Italia
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati