I melomani potranno seguire dal 3 luglio la stagione estiva del Teatro dell\'Opera a Caracalla, quasi interamente dedicata a Giuseppe Verdi. Inizio alla grande con la “Messa da Requiem” diretta dal Maestro Guglielmo Gelmetti, poi dal 13 luglio è previsto un nuovo allestimento, il “Nabucco”, diretto da Nello Santi e, infine, “Il Trovatore” (27 luglio) che vedrà sul podio il Maestro Alain Lombard. Per la sezione dedicata al balletto un classico, “Il lago dei cigni di Caikovskij” (7 agosto) coreografato da Marius Petipa e Lev Ivanov. Grande evento gratuito, a Piazza del Popolo, \"Il flauto magico\" di Mozart in programma il 23 giugno.
Gli amanti dei Beatles potranno assistere al Teatro Adriano, il 24 giugno, al Beatles Day, anniversario del primo concerto dello storico gruppo nella capitale. Dal 5 al 19 luglio a Piazza S.Ignazio si svolge la serie di “Concerti per Roma capitale”, mentre dal 9 al 25 luglio all’Auditorium di Villa Ada ha luogo “Sete Sois Sete Luas”, rassegna di musica fado. E ancora musica con il Festival Musicale delle Nazioni (dal 16 giugno al 26 settembre) tra Villa Torlonia ed il Teatro di Marcello e, tra le novità, tre importanti appuntamenti musicali nelle domeniche di luglio per Estate nella rinnovata Galleria Sordi. Tra i concerti gratuiti, dopo il successo di Sting al Circo Massimo, quello di Simon & Garfunkel per il 31 luglio in Via dei Fori Imperiali davanti al Colosseo.
Particolarmente ricca è la sezione dedicata al teatro. Iniziata da maggio, la stagione estiva del Globe Theatre di Villa Borghese chiuderà i battenti il 29 settembre dopo una kermesse di concerti, spettacoli teatrali, incontri con la lettura, performance e spettacoli per bambini. Per citarne alcuni: dal 10 giugno al 3 luglio Gigi Proietti firma una versione di “Romeo e Giulietta” da William Shakespeare; dall\'8 all\'11 luglio “I Tre Moschettieri” con la regia di Attilio Corsini. Immancabile, sulla scia del kolossal cinematografico “Troy”, una versione teatrale dell’Eneide ai mercati di Traiano (dal 5 al 20 luglio). Performance teatrali anche nei palazzi storici con “Passaggi segreti” in programma dal 10 giugno al 29 luglio. Tra le manifestazioni tradizionali dell\'Estate Romana ritorna “I solisti del Teatro”, che come ogni anno si svolge ai Giardini della Filarmonica dal 6 al 31 luglio.
Molto denso il programma del Testaccio Village per l’annuale appuntamento con gli eventi organizzati dal Gay Village. Molti ospiti si alterneranno a partire dal 24 giugno negli spazi dell’ex mattatoio. Dopo la festa musicale inaugurale del 24 giugno, inizia Vladimir Luxuria con un omaggio a Pier Vittorio Tondelli (venerdì 25), quindi Marina Confalone, Donatella Rettore, letture sceniche di Lucrezia Lante della Rovere e tanto cinema e musica ed intrattenimento fino alla fine di luglio.
Da non dimenticare le manifestazioni collaterali e collaudate come “All’Ombra del Colosseo” dal 17 giugno all\'8 agosto, “Fiesta” dal 12 giugno al 15 agosto, “Libri in campo: Dentro e Fuori” dal 5 al 18 luglio in piazza S. Maria in Trastevere, “Festa d\'Africa Festival” dal 20 giugno al 10 luglio, “Jazz & Image” a Villa Celimontana dal 5 giugno al 3 settembre, “Roma Hip Hop Parade” dal 16 giugno al 4 luglio, “Roma Incontra il mondo” a Villa Ada dal 20 giugno all\'8 agosto, “Misteri d\'Estate” alla Passeggiata Cederna dal 13 luglio al 12 agosto, “Dionisya Festival” a Villa Piccolomini dal 16 al 26 giugno, “Invito alla Danza” all\'Accademia Tedesca di Villa Massimo dal 6 al 28 luglio, “Il Sistina d\'Estate: Balletto maschile di San Pietroburgo” dal 13 al 15 luglio, la rassegna europea di video Frammenti di Danza dal 22 al 25 giugno.