Opere di artisti come Paul Signac, Pierre Bonnard, Henri Matisse, Lucas Cranach Il Vecchio o Pieter Bruegel il Giovane, esposti in simultanea in tre celebri castelli del nostro Paese: il Museo storico del Castello di Miramare, la Rocca di Gradara e il Castello Normanno-Svevo di Bari. Questo in sintesi il progetto di "Viaggio in Italia - Capolavori dai Musei del mondo" promosso dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC e ideato e prodotto da Alef.
Grazie alla partnership con la Fondation Bemberg di Tolosa in Francia che, a partire dal 14 giugno e fino al 30 ottobre, si potranno così ammirare in tre luoghi italiani alquanto suggestivi grandi capolavori dell'arte moderna custoditi solitamente al di fuori dei confini nazionali.
Un progetto che verrà presentato martedì 12 giugno alle 12 presso la Sala della
Crociera del ministero dei Beni Culturali, durante una conferenza stampa in cui interverranno Mario Resca, direttore generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Pietro Allegretti, presidente di Alef-cultural project management, Philippe Cross, direttore della Fondation Bemberg di Tolosa, Lorenza Mochi Onori, direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, Isabella Lapi, direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia, Luca Caburlotto, soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, e Sandrine Mini, addetta culturale dell'Ambasciata di Francia in Italia.