Da 7 anni ormai la Serenissima è diventata quasi un distaccamento della cultura e della scienza russa nel Nord d’Italia. Il tutto grazie al progetto “Missione culturale San Pietroburgo-Venezia”. Tra le tante iniziative proposte, lo spettacolo del Complesso Accademico di ballo del Dagestan ‘Lezghinka’, quasi due ore di sound tradizionale, contaminato da arrangiamenti moderni accolti dal pubblico con grande entusiasmo e molti applausi. Uno spettacolo mozzafiato condito di ironia, virtuosismi e da figure a cavallo tra l’acrobazia e il balletto classico. Non a caso i Lezghinka sono riconosciuti come il miglior complesso di danza della Russia.
Nel 1999 hanno vinto il festival ‘Pace al Caucaso’, nel 2001 il Presidente Vladimir Vladimirovich Putin li ha insigniti per meriti nello sviluppo delle coreografie e nel 2006 il complesso è stato invitato a partecipare al programma culturale dedicato al summit G8 a San Pietroburgo. Ma non è grazie ai vari titoli guadagnati negli anni che il Complesso ha conquistato il pubblico del Malibran, ma per la maestria straordinaria dei 40 ballerini, per l’interpretazione a tratti poetica e lieve e poi di colpo focosa e impetuosa delle danze daghestane, del Caucaso e della Russia. Difficile rimanere indifferenti, il complesso ha letteralmente incantato tutti lasciando un’impressione sicuramente indelebile, cosa che del resto succede ad ogni esibizione. Le loro ultime tourneé in Australia, Nuova Zelanda e Grecia, hanno registrato il tutto esaurito ed è facile comprenderlo perché: dal battito dei piedi, al suono dei tamburi, allo sfiorare leggero degli abiti tradizionali delle ballerine, al pubblico giunge, ogni volta, la sensazione di una danza originaria e pura, davvero straordinaria.
I ‘Lezghinka’ si sono esibiti il 13 febbraio al teatro Malibran di Venezia.
LE MASCHERE DEL CARNEVALE DI VENEZIA:FOTO
TUTTI GLI EVENTI DEL CARNEVALE DI VENEZIA