Per tutti gli appassionati di libri è iniziato il conto alla rovescia: si rinnova, infatti, l’appuntamento con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che da ventiquattro anni è considerato la più grande manifestazione italiana per quel che riguarda l’editoria, la lettura e la cultura, ritagliandosi un ampio spazio di interesse anche in ambito europeo.
Ecco quindi che i padiglioni del Lingotto Fiere, dal 12 al 16 maggio, verranno presi d’assalto non solo da chi ama particolarmente vivere le più intime emozioni che solo la lettura può dare, ma anche da case editrici di ogni grandezza, dai più importanti colossi fino a piccole realtà che da poco si sono affacciate nel mondo dell’editoria.
Per capire la portata dell’evento basta fare riferimento ai numeri dello scorso anno, quando hanno partecipato oltre 1400 editori e sono intervenuti oltre 300 mila visitatori in soli cinque giorni di apertura. Il tutto su una superficie di 51 mila metri quadrati. Quest’anno gli spazi espositivi si arricchiscono con l’Oval, struttura di 20 mila metri quadrati che, nata per ospitare le gare di pattinaggio ai Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, durante il Salone del Libro accoglierà stand ed aree specifiche, come quelle dedicate ai lettori più giovani.
E' la vera mecca del libro, che si presenta in tutte le forme, con volumi introvabili, ultime novità, e-book, audiolibri, libri antichi che si affiancano a fumetti e a multimedia, quelli dai titoli più belli e curiosi che danno vita alla più grande libreria di tutta Italia. Il programma è ricco di presentazioni editoriali, convegni, appuntamenti, dibattiti, spettacoli e più di 2000 relatori ed ospiti, per quello che si può definire un vero proprio festival internazionale della cultura. Si incontrano premi Nobel, scrittori, scienziati, filosofi, storici, giornalisti, artisti in una cinque giorni ad alto tasso di cultura.
Qualche nome? Presto fatto: gli americani Martin Cruz Smith, autore del fortunato Gorkij Park, il Premio Pulitzer Paul Harting, James Redfield, padre de La profezia di Celestino. Tra gli autori italiani Umberto Eco, Emma Dante, Susanna Tamaro, Antonio Tabucchi, Folco Quillici, Margaret Mazzantini, Alberto Angela solo per citarne alcuni, ma la lista è lunga.
E anche i libri festeggiano l’Unità d’Italia, con il Padiglione Italia suddiviso in cinque parti: nella prima sono ospitati 150 libri, uno per ogni anno trascorso dall’Unità d’Italia, scelti da un apposito Comitato scientifico; la seconda è dedicata a 15 grandi personaggi della letteratura italiana, uno per ogni decennio; la terza parte ospita 15 editori, la quarta parte è riservata ai fenomeni editoriali e la quinta, infine, al futuro della letteratura italiana.
Vai alla GUIDA TORINO
Informazioni
www.salonelibro.it
Leggi anche:
Camere con libri
Libri da mettere in valigia