Per le sue nove candeline, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria ospitata a Roma presso il palazzo dei Congressi dell’EUR, esprime un desiderio molto preciso: in tempi di crisi, puntare sulla cultura. Ed, infatti, i quattro giorni della kermesse capitolina (4-8 dicembre) si presentano per questa edizione più ricchi che mai. Sono attesi oltre 400 editori e più di 700 ospiti tra autori, artisti ed intellettuali per 300 eventi in calendario.
Il primo ospite d’eccezione – dopo il presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini che inaugura il 4 dicembre l’evento – è Andrè Schiffrin, il “guru” dell’editoria indipendente nonché una delle voci più autorevoli sul tema della libertà e della pluralità d’informazione, voce che parlerà del rapporto fra Il denaro e le parole in un’inedita intervista condotta da Marino Sinibaldi (4 dicembre, ore 11.00). Tra gli altri personaggi di calibro internazionale attesi in Fiera, il celebre scrittore cileno Luis Sepulveda (5 dicembre), lo scienziato tra i primi teorici del riscaldamento globale James Hansen (4 dicembre), l’attrice e scrittrice tedesca, musa di Jean-Luc Godard, Anne Wiazemsky presentata da Muriel Barbery, autrice del bestseller L’eleganza del riccio (8 dicembre), il vincitore del Man Booker Prize 2010 Howard Jacobson (5 dicembre) e Derrick de Kerckhove, pioniere dell’intelligenza artificiale che parlerà della sua creatura Angel_F (4 dicembre).
Ma anche la letteratura di casa nostra avrà esponenti di tutto rispetto, nelle persone di Sandro Veronesi (4 dicembre), Andrea Camilleri (4 dicembre), Stefano Benni (4 dicembre) e Boris Pahor (6 dicembre), tra gli altri.
Come di consueto, momenti di approfondimento e tavole rotonde sono alternati ad appuntamenti di grande spettacolo con ospiti come Lucio Dalla, Margherita Hack, Vito Mancuso, Serena Dandini, Miriam Mafai, David Riondino, Faso, Giulio Cavalli, Massimo Fagioli, Tullio De Mauro, Moni Ovadia, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Lillo Petrolo, Eugenio Bennato, Simone Cristicchi, Andrea Mingardi, Pablo Echaurren, Edoardo De Angelis, e altri ancora.
Una festa per l’editoria “minore” ma non per qualità e creatività, che si rivolge a tutti, lettori adulti, professionisti del settore (con un programma dedicato avente come filo conduttore il profilo dell’editore del futuro), ma anche ragazzi (da Più libri junior a Storie che fanno Eco). Ogni giorno poi, nello spazio del DigITAL Cafè dalle 17, un appuntamento per conoscere da vicino i protagonisti dell’innovazione digitale che racconteranno la vita, l’arte, la letteratura, la politica nell’era di Internet.
Tra le novità di quest’anno si segnala la rassegna cinematografica Editori in bianco e nero (ogni giorno alle 19) dedicata al mondo del libro e dell’editoria e ai suoi protagonisti. Il programma dettagliato della Fiera è consultabile sul sito: www.piulibripiuliberi.it
Informazioni:
Più libri più liberi
Roma – Palazzo dei Congressi EUR
Dal 4 all’8 dicembre 2010
www.piulibripiuliberi.it
Orari: sabato e martedì 10 – 21, domenica, lunedì e mercoledì 10 – 20.
Biglietti: il prezzo del biglietto intero è di 6 euro. Ridotto è di 3 euro (ragazzi tra i 15 e i 18 anni e visitatori oltre i 65 anni). Ridotto convenzionato di 4 euro (possessori di abbonamento e biglietto METREBUS obliterato, tessera Bibliocard, Cartagiovani). E’ gratuito per i ragazzi fino a 14 anni, per le classi accompagnate e per i visitatori professionali. Lunedì 6 e martedì 7 dicembre ingresso gratuito per gli studenti universitari.
Vai alla GUIDA ROMA