L’ex Chiesa della Santissima Trinità in Annunziata di Foligno è un gioiello nascosto alla maggior parte dei turisti che si recano in Umbria, eppure è un luogo evocativo che ha qualcosa di speciale
Vai all’itinerario
BOLOGNA, DOVE D’ANNUNZIO RIMASE SENZA PAROLE
Bisogna recarsi a Santa Maria della Vita, nel centro storico del capoluogo emiliano, per comprendere perché Gabriele D’Annunzio, girovagando all’interno della chiesa, ad un tratto si irrigidì “percosso da un vento di dolore, da un nembo di sciagura, da uno schianto di passione selvaggia”
Vai all’itinerario

ROMA, QUANDO IL MACABRO DIVENTA CULTO
La Chiesa dei Cappuccini di Via Veneto è un edificio piuttosto particolare: già la sua struttura architettonica e il suo valore artistico sono degni di nota, ma ciò che la rende unica è la cripta, un luogo misterioso che custodisce reliquie piuttosto lugubri
Vai all’itinerario

MERANO, GLI AFFRESCHI PIU’ ANTICHI DI TUTTO IL TRENTINO ALTO ADIGE
Tra i tesori inaspettati di Merano e dintorni c’è la Chiesa di San Procolo, al cui interno è raffigurata la fuga di San Paolo da Damasco in un ciclo di affreschi che rasentano il grottesco
Vai all’itinerario

MILANO, MERAVIGLIE SCENOGRAFICHE DEL II SECOLO
Una delle chiese più antiche in Italia è la Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano, modello di riferimento per altri celebri templi del Cristianesimo, che al suo interno custodisce inestimabili tesori e il cui parco retrostante è stato immortalato dal Manzoni
Vai all’itinerario
