
Leggi anche: Roma, ricostruita la Cattedrale più antica del mondo
Completamente restaurato e rinnovato, presenta una facciata con due classiche torri laterali bordate dagli altrettanto classici bordi merlati. Al centro il ponte levatoio in stile medioevale permette di accedere ad un chiostro, alla foresteria e alle magnifiche sale nobiliari destinate a ricevimenti e banchetti. Gli interni sono finemente e riccamente arredati con pavimenti e lastre in marmo lucido, nelle sale anche famosi dipinti in tromp d’oeil che raccontano scene di vita degli antichi proprietari. Il primo chiostro è oggi una sala protetta da un grande lucernaio costruito nel XIX secolo e si caratterizza da tre fontane storiche e di un imponente portone d’ingresso. Le fontane del lato Sud rappresentano i fiumi romani del Tevere e dell’Aniene, mentre il sarcofago romano in marmo del lato Est è sovrastato da una iscrizione che narra dell’antica sorgente di acque benefiche che alimentano ancora oggi le fontane del parco.
Scopri un altro luogo con un bel castello vicino Roma
Superando un arco in pietra si accede al secondo chiostro quattrocentesco, a pianta quadrata, che presenta su tre lati un tipico portico rinascimentale ad archi e volte con colonne e capitelli in pietra. Al centro si trova il monumentale pozzo circolare in travertino, utilizzato in passato per la vita quotidiana del castello. Completano l’offerta ricettiva del piano terra le due terrazze coperte ricavate sui bastioni delle mura. Non meno suggestivo è l’esterno, con viali che conducono a giardini ricchi di fontane che, grazie ad una geometria lineare e perfetta, ricreano con il passaggio tra una vasca ed un’altra dei suggestivi giochi d’acqua.
Il Castello di Tor Crescenza fa parte dell’Associazione Nazionale Dimore Storiche
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia.