
Scorcio di Piazza della Sala con il Leoncino sopra il pozzo
Ed è proprio qui, tra il sacro Battistero di San Giovanni e la più profana Piazza della Sala, che si trova un luogo la cui avvincente storia ha interessato generazioni: si tratta del Battistero Residenza d’epoca, posto lungo Via del Lastrone, un complesso che si è sempre trovato nel pieno centro della zona commerciale della città. Lo stesso toponimo della via in cui sorge richiama quel “lastrone” dove le merci, in particolare pesci e carni, venivano esposte per la vendita. L’attuale Battistero residenza d’epoca, con l’annessa Osteria Bonodinulla, trova la sua origine in tre case torri del Duecento, ed è sempre stato nello snodo nevralgico commerciale della città. Alla fine dell’Ottocento il garzone di bottega Jacopo Niccolai, acquista dalla vedova del suo titolare l’attività di drogheria che si trovava al piano terra dello stabile, avviando un’attività di produzione di miscele di caffè con l’utilizzo di macchine per tostare abbastanza rare per quei tempi. Questa scelta fu lungimirante, in quanto sancita subito da un bel successo imprenditoriale tanto che, all’inizio del Novecento, riuscì ad acquistare l’intero complesso delle tre case torri dove realizzò appartamenti, magazzini e attività commerciali. Ecco che nacque la Torrefazione Moka Jenne, ancora oggi una delle attività storiche più importanti dell’intero territorio pistoiese. Nel periodo tra le due guerre il consumo di caffè crebbe notevolmente consentendo alla drogheria, nel frattempo divenuta anche laboratorio di liquori, di accrescere la propria importanza. Con l’espansione dell’attività, però, il complesso delle tre torri subì un temporaneo declino, diventando solo un magazzino con gli appartamenti disabitati. Bisogna aspettare il 2012 per far ripartire la storia della struttura, quando Roberto Cappellini, discendente della famiglia Niccolai e titolare dell’azienda insieme a Nicola Giuntini, decise di ristrutturarla e valorizzarla in sintonia con la modernità e le più recenti norme costruttive.

Entrata dell'Osteria Bonodinulla, del Battistero Residenza d'Epoca dimora storica
A consolidare il tutto ecco che, dal 2015, l’Osteria Bonodinulla, occupa l’intero spazio del piano terra e del piano interrato, e, nel settembre 2017, nasce il Battistero Residenza d’epoca. Sono 12 camere e una suite disposte sui tre piani delle antiche case torri, dalle quali gli ospiti possono abbracciare con lo sguardo l’intera città di Pistoia, da una prospettiva unica. Le tipologie di camere dove soggiornare sono 5: Deluxe, King, Queen Deluxe, Suite e Suite King Deluxe. La Deluxe offre l’affaccio sulla suggestiva Piazza della Sala: è una camera matrimoniale ideale per chi vuole sempre stare al centro della movida cittadina, ma nel relax di una camera speciale che regala un pizzico di sensualità grazie alla doccia a vista dotata di cromoterapia. La camera è dotata inoltre di un angolo bar gratuito, dove poter in autonomia degustare un caffè o una calda tisana. Le due camere King sono stanze ideali per le coppie che amano la riservatezza o per un business man che cerca un ambiente discreto, in totale armonia con il centro della città, dotata di una vista particolare, con il suggestivo affaccio sul Battistero. La Queen Deluxe offre uno sguardo unico sulla città, con lo scorcio da cartolina su Duomo e Battistero: sono alcuni dettagli sorprendenti a fare di questa camera un piccolo gioiello. La Suite è la soluzione ideale per chi, alla comodità della camera, vuole aggiungere uno spazio privato di relax, con un comodo divano che all’occorrenza si può trasformare in due posti letto aggiuntivi: si affaccia su Via del Lastrone ed è ideale per famiglie, per due coppie di amici o anche per una coppia che fa dello spazio una sua priorità. Fiore all’occhiello della struttura è Suite King Deluxe, che sa stupire per panorama e dettagli, ideale per coppie che vogliono vivere un soggiorno all’insegna dell’intimità e del romanticismo ma anche per famiglie che vogliano vivere intensamente la città e osservarla da un punto di vista unico e privilegiato. Si distingue per il grande letto matrimoniale, la vista sul Battistero, l’ampia zona soggiorno con divano e tv e un suggestivo angolo lettura. Ma la vera caratteristica è la vista a 360° dal terrazzino privato sul tetto che consente di godere in maniera esclusiva della città e dei suoi panorami più intimi e suggestivi.

Battistero residenza d’epoca fa parte dell’Associazione Nazionale Dimore Storiche.
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia.