Si sta avvicinando il giorno più lungo di tutto l’anno, ossia il 21 giugno, quando il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore determinando più ore di luce. In Gran Bretagna, a Stonehenge, il sole si leva al di sopra della Heel Stone, l’imponente macigno che si erge al centro del viale d’accesso, offrendo uno spettacolo unico.
21 GIUGNO COSA FARE PER CELEBRARE L'ESTATE: LE FOTO
Tra gli eventi da non perdere in Italia durante il Solstizio d’Estate c’è da segnalare l’inaugurazione del Giardino della Rosa di Ronzone, in Val di Non, che si estende su un’area di ben 8500 metri quadrati. Un luogo meraviglioso da cui lasciar scorrere lo sguardo su scenari incomparabili. Il giardino proporrà al visitatore un percorso didattico alla scoperta di tutte le specie e le varietà di rosa del mondo: oltre 400 varietà floreali per un totale di ben 12 mila roseti presenti. Rose botaniche, rose antiche, oltre 40 varietà di rose autoctone dell’arco alpino si accompagneranno a bulbose, prati fioriti e perenni dai mille colori che uniti alla bellezza e alla posizione scenografica del parco.
Sempre giovedì 21 anche al Castello Quistini di Rovato, in provincia di Brescia, viene proposto un percorso multisensoriale nel giardino botanico, allietato dalle vibrazioni benefiche del suono delle campane di cristallo di rocca e dalla voce del soprano Julia Berger. Percorsi olfattivi e tattili saranno inondati dagli armonici benefici delle campane di quarzo cristallino e contribuiranno a rendere ancora più incantevole la storica dimora del 1500 della Franciacorta. Tra gli splendidi angoli verdi del palazzo si dipanano il giardino bioenergetico, il labirinto di rose, il giardino segreto delle ortensie, il giardino dei frutti antichi e l’hortus conclusus, piccola collezione di piante officinali e curative, che ricorda i tipici giardini medievali legati agli antichi conventi e monasteri.
A Trassilico, in provincia di Lucca, si festeggia il sole che tramonta nella Pania Forata con prodotti tipici, degustazioni, mercato dell’artigianato e spettacoli di vario genere come il Gran Ballo delle streghe intorno al falò di mezzanotte. ll Comune di Maracalagonis, vicino Cagliari, organizza "Solstizio d'estate e magica notte di San Giovanni", in cui la natura si sposa con l’astronomia e le antiche tradizioni.
A Pordenone l’appuntamento è a Piazza Pescheria il 22 giugno, con la Grande Musica Sacra nelle Colonne Sonore dei Famosi Film, un concerto con coro, tromba ed organo. Tra i Colli Euganei è prevista la Traversata del Solstizio d’Estate il 24 giugno: un bellissimo percorso da Este e Bastia lungo la dorsale longitudinale degli Euganei, una lunga camminata in ricordo di Aldo Pettenella, lo scrittore veronese autore di una apprezzata guida sulle escursioni nel territorio.
21 GIUGNO COSA FARE PER CELEBRARE L'ESTATE: LE FOTO
RITI E MAGIE DEL SOLSTIZIO D’ESTATE