Venezia esercita da sempre un fascino
particolare sui viaggiatori di tutto il mondo. Calle e canali che si
intrecciano e si arricchiscono di eleganti palazzi, incantano e sorprendono. Goderne nel periodo della Biennale, poi, rende l'atmosfera ancora più speciale. Non c'è
miglior cornice di una città che parla di storia e cultura ad ogni
angolo per celebrare tutte le arti nell'ambito di un evento che le
passa tutte in rassegna proponendo uno spaccato di quanto di meglio
hanno da offrire. Non sorprende, quindi, che ogni edizione richiami
una grande quantità di turisti, di addetti ai lavori, di esperti e
di semplici appassionati che si aspettano di trascorrere un soggiorno
all'insegna dell'arte in una città che è un'opera d'arte già di
per sè.
MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2013: SEGUI LO SPECIALE
Anche quest'anno, dunque, Venezia è un
tripudio di visitatori e se ne attende una nuova grande ondata tra un
paio di giorni, quando prenderà il via uno degli eventi più attesi
della rassegna. Proprio dopodomani, infatti, apre i battenti la 70ma
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica che porterà con sé
cinefili da ogni parte del mondo oltre che vere e proprie personalità
del settore che percorreranno il red carpet tra gli applausi della
folla e i flash delle macchine fotografiche di giornalisti e fan
sfegatati. Fino all'8 settembre le sale della mostra saranno un
susseguirsi di proiezioni e, tra una visione e l'altra, non c'è
niente di meglio che dedicarsi ad una piacevole passeggiata o ad una
gradevole sosta in un grazioso locale in una delle città più
affascinanti del mondo che rappresenta sempre un'ottima scelta per
ogni tipologia di viaggiatore.
GLI EVENTI DA NON PERDERE A VENEZIA DURANTE IL FESTIVAL
Inutile dire che molti degli alberghi
veneziani sono già al gran completo durante la 10 giorni della
Mostra del Cinema, ma è ancora possibile scovare alcune strutture
con un'esigua disponibilità di camere che possono soddisfare sia
l'esigenza di partecipare agli eventi della rassegna sia il desiderio
di godere della città e delle sue irresistibili attrattive.
A pochi passi da Ponte Rialto e Piazza
San Marco, la Taverna SanLio sorge nella zona più caratteristica di
Venezia. Si tratta di un elegante affittacamere che offre quattro
stanze dotate dei migliori comfort e arredate in un caratteristico
stile veneziano sobriamente rivisitato in chiave moderna. Il
ristorante, inoltre, propone creative ricette a base di prodotti
tipici dell'area veneziana. In occasione della 70ma Mostra del
Cinema, tra il 28 agosto ed il 2 settembre, la struttura mette a
disposizione le proprie camere ad una tariffa di 110 euro a notte,
comprensivi di tasse e colazione, per soggiorni di minimo tre notti.
Affacciato sul Canal Grande, nel tratto
compreso tra Ca' Pesaro e la Chiesa di San Stae, l'Hotel Palazzo
Giovanelli è dedicato a chi desidera lasciarsi avvolgere da
atmosfere esclusive e godere di un servizio impeccabile coronato dai
comfort più all'avanguardia. Le sue camere, tutte arredate con un
elegante stile che fonde con delicatezza modernità e tradizione,
accontentano ogni tipologia di viaggiatore permettendo di scegliere
tra numerose soluzioni che spaziano da caratteristiche stanze con
abbaino a vere e proprie suites presidenziali dove hanno vissuto
personaggi illustri come la famiglia del Doge Marco Foscarini.
Durante la mostra, le ultime camere disponibili vengono proposte con
tariffe a partire da 260 euro a notte che variano in base alla
tipologia di alloggio prescelta.
I LUOGHI PIU' PAPARAZZATI A VENEZIA DURANTE IL FESTIVAL: LE FOTO
Dotato di camere sia in stile
contemporaneo che veneziano, l'Hotel Gorizia a la Valigia è
un'ottima soluzione per chi ricerca un albergo in pieno centro
storico, nei pressi del Teatro della Fenice e a pochi minuti da
Piazza San Marco e Ponte di Rialto, ad un prezzo moderato, senza
rinunciare alle principali comodità e ad un servizio professionale.
E' dotato di una elegante sala colazioni dagli arredi veneziani e le
atmosfere che si respirano aggirandosi tra i vari ambienti ricordano
quelle dell'epoca di Casanova. Sono poche le disponibilità nei
giorni della mostra, ma è ancora possibile approfittare di alcune
camere ad un prezzo a partire da circa 120 euro a notte comprensivi
di prima colazione.
Nella zona di Cannaregio, invece, i
graziosi Appartamenti del Console permettono di organizzare
autonomamente il proprio soggiorno grazie alla cucina attrezzata di
cui sono dotati ad un prezzo di 150 euro a notte, mentre, nel
sestiere San Marco, la Domus Ciliota offre camere confortevoli e
silenziose a tariffe a partire da 160 euro. Stesso prezzo anche per
l'elegante B&B Al Lion Morosini, di nuovo in zona Cannaregio,
mentre con 10 euro in più è possibile soggiornare in zona Santa
Croce presso le caratteristiche Residenze al Doge Beato o presso
l'Hotel Gardena.
E chi davvero non vuole badare a spese,
può togliersi lo sfizio (costoso) di pernottare in uno degli hotel
più esclusivi e spettacolari di Venezia, l'Hilton Molino Stucky che
sorge in un imponente edificio che domina la Giudecca offrendo una
vista mozzafiato sull'intera città. Il palazzo, un tempo, era un
enorme mulino, oggi completamente ristrutturato e dotato dei comfort
e dei servizi più all'avanguardia tra cui una splendida piscina
panoramica sul tetto ed il più grande centro benessere della città.
Per godere di tutto questo, il tour operator Evento Italiano propone
un pacchetto comprensivo di tre pernottamenti con prima colazione dal
30 agosto al 2 settembre al costo di 645 euro a persona in camera
doppia standard o di 805 euro a persona in camera doppia deluxe con
vista.
10 HOTEL DA CINEMA A VENEZIA: LE FOTO