Lanciata ufficialmente la sfida a
Trenitalia, il progetto della
Ntv -
Nuovo Trasporto Viaggiatori - voluto da
Luca Cordero di Montezemolo entra nel dettaglio con le prime indiscrezioni legate ai prezzi di
Italo,
il treno che dal prossimo 28 aprile cercherà di rompere la storica egemonia statale sulle rotaie del paese. Per la tratta
Roma-Milano, fiore all’occhiello della proposta per la sua importanza in ottica traffico passeggeri,
il costro dei biglietti dovrebbe partire da 45 euro per arrivare ai 130 euro dei tagliandi più costosi. L’ufficialità della notizia, in ogni caso, arriverà solo il 15 aprile quando verrà reso noto il listino ufficiale sul sito di
Italo Treno.
Viaggiare con Italo costerà invece 20 euro su tratte come
Roma-Napoli,
Roma-Firenze e
Bologna-Milano. Nel progetto sono anche previste agevolazioni particolari: i bambini fino a 4 anni non compiuti viaggiano gratis in braccio a un adulto, mentre i ragazzi fino a 15 anni non compiuti hanno uno sconto del 25% sull’offerta base e del 50% sull’economy. Come dichiarato dall’amministratore delegato della società,
Giuseppe Sciarrone, l'obiettivo è "rispondere a tutti i tipi di esigenze e di disponibilità economica". Tornando ai numeri, Ntv punta a raggiungere gli 8-9 milioni di passeggeri da qui ai prossimi tre anni partendo da una base di 1,6 milioni come traguardo per i primi 12 mesi.