Una terra dai grandi ed incontaminati spazi, capace di evocare un ricco passato grazie a vestigia etrusche e romane che si affiancano a centri medievali e ad insediamenti minerari che ne fanno una delle caratteristiche pecuniari. E’ la Maremma toscana, il territorio che si identifica con la provincia di Grosseto, da sempre in grado di offrire un susseguirsi di emozioni diverse come diversi sono i suoi itinerari: lungo le coste, tra le colline, sui monti, nei borghi antichi. Proprio in questa terra magica si conclude il Tuscan Coast and Islands Walking Festival 2010, il Festival del Camminare, ossia una festa dei passi che fino al 24 ottobre incanta gli escursionisti con un ricco programma da effettuare a piedi, in bicicletta, a cavallo, in carrozza o in canoa accompagnati da una guida ambientale.
Va di scena il Parco della Maremma, che invita a scoprire le sue meraviglie in una stagione speciale, nella quale gli alberi si accendono di riflessi dorati e la natura prende la sua più dolce sfumatura, ideale per addentrarsi tra la fauna e la flora. Tanti gli itinerari proposti, più o meno impegnativi, ad esempio quello che porta sulle tracce dei monaci benedettini verso l’Abbazia di San Rabano e Torre Uccellina o quello più naturalistico verso Cala di Forno, che dalla macchia mediterranea arriva al blu del mare. Le due passeggiate dedicate a Le Torri, tra storia e leggenda, e Le Grotte della Pineta Granducale entusiasmano anche i più piccoli, come le escursioni sulle tracce dei daini o il birdwatching. Chi preferisce muoversi sulle due ruote può seguire gli itinerari tracciati lungo il fiume Ombrone, la spiaggia di Collelungo, la pineta Granducale, la strada degli Olivi, Marina di Alberese, per gustare la straordinaria varietà dei paesaggi della Maremma all’interno del Parco.
Nei pressi di Talamone si snodano i percorsi di Punta del Corvo, con panorami mozzafiato, di Le Cannelle lungo gli antichi itinerari doganali e della Grotta di Stoppa. Il Parco della Maremma si trova nel territorio dei comuni di Grosseto, Magliano in Toscana e Orbetello e si estende dalla foce del fiume Ombrone fino a Talamone, lungo 25 chilometri di costa nella magica Toscana che comprendono anche una catena di colline che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere, paludi, pinete, campi coltivati e pascoli. Vale la pena lasciarsi avvolgere dai profumi intensi di erbe aromatiche, dai colori delle bacche colorate e dai richiami degli animali: è il lato dolce del parco che va di pari passo con quello più selvaggio, offrendo al visitatore quel contrasto di elementi che lo fanno volare in un’altra dimensione, quella di un paradiso ritrovato.
Vai alla rubrica NATURA di Turismo.it
Informazioni
Tuscan Coast and Islands Walking Festival
Tel: 0565/ 226445
www.tuscanywalkingfestival.it
www.toscanacosta.it
Leggi anche:
Sorprese nella Bassa Maremma