Se i nomi di Peter Muller Sziami e di Gerendai Karloy non vi dicono niente, poco importa. Ma se a pronunciare il Sziget Festival la reazione è cosi entusiasta da voler quasi urlare, non resta che recarsi a Budapest per essere protagonisti del terzo festival musicale più grande del mondo. Era il 1993 quando i signori sopra citati, insieme ad uno staff di studenti che contava meno di 10 persone, organizzarono un piccolo raduno poco più che underground, e che oggi è diventato un evento unico nel suo genere: multimediale, aperto ad ogni espressione artistica e musicale, luogo d’incontro di culture e tendenze diverse nonché unica manifestazione dove è possibile ascoltare pop, rock, metal, hip pop, blues, raggae, afro, world music, folk, elettronica, jazz e classica insieme.
Si tratta di sette giorni no stop, dal 9 al 16 agosto, dove si alternano 1000 spettacoli in una macchina organizzativa invidiabile, che riesce a gestire gli oltre 70 mila campeggiatori e 400 mila presenze in una settimana con la massima professionalità. Location dell’evento è la bellissima isola di Obuda, Sziget in ungherese per l’appunto, che si trova a soli due chilometri dal centro di Budapest e che si trasforma per l’occasione in una vera e propria cittadina, attrezzata di ogni servizio. Non mancano quindi ristoranti, pub, uffici postali, banche, change e bancomat, ospedali, stazioni di polizia, aree ludiche per bambini e tantissime forme d’intrattenimento. I trasporti, già molto efficienti, vengono incrementati per il festival e collegano l’isola alla città giorno e notte.
Si paga un biglietto d’ingresso del festival, che può essere giornaliero o settimanale e che offre la possibilità ai visitatori di campeggiare all’interno della stessa isola, in determinate aree non riservate. Il Sziget Festival è un’immensa vetrina per artisti ed artigiani provenienti da tutto il mondo, in quanto è anche sede di spettacoli teatrali, installazioni, mostre, danze, rassegne video e cinematografiche, sport estremi e cucina internazionale.
Tutto questo non basta? E allora ecco alcuni dei nomi più illustri di fama mondiale che hanno partecipato alle passate edizioni: David Bowie, Lou Reed, Iggy Pop, Patty Smith, The Cure, Run D.M.C., Radiohead, Oasis, Placebo, The Prodigy, Massive Attack, The Faithless, Morcheeba, The Chemical Brothers, The Killers, Muse, Manu Chao, Goran Bregovic, Robert Plant, Buena Vista S. Club, Sonic Youth, Green Day, Motörhead, Iron Maiden, R.E.M., Jamiroquay, Sex Pistols… E chi più ne ha più ne metta!
Informazioni
www.szigetfestival.it/
Leggi anche
Buadpest da vedere