Cerca nel sito
  / HOME

Emilia: monumenti danneggiati dal sisma

Il patrimonio artistico di un'intera regione è stato danneggiato dal terremoto del 19 maggio.

Emilia: monumenti danneggiati dal sisma
LaPresse
Intere trolli crollate (come quella dell'Orologio a San Felice del Panaro, in provincia di Modena, la cui foto è stata ripresa da tanti media) così come campanili, palazzi antichi, teatri e chiese. Se le cifre più impressionanti del terremoto che ha colpito l'Emilia la notte di sabato riguardano i morti (sette), i feriti (cinquanta) e gli sfollati (tremila), anche le conseguenze del sisma sul patrimonio culturale della zona sono ingenti e devastanti.

Lo stesso ministro dei Beni Culturali parla del resto di danni "notevoli"mentre la direttrice regionale per i Beni Architettonici, Carla Di Francesco, la definisce senza timore una "brutta situazione". A Ferrara, per esempio, sono crollati i cornicioni della facciata del Castello Estense, vero e proprio simbolo cittadino e ci sono danni anche alla chiesa di San Carlo, mentre dalla chiesa di Santa Maria in Vado è caduta la statua della Madonna. Ma è la provincia la zona maggiormente colpita. Come nel caso del già citato San Felice del Panaro nel modenese che, come dichiara lo stesso sindaco, ha perso  il suo intero patrimonio artistico.

 
Saperne di più su
Correlati per regione
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati