Cerca nel sito
  / HOME
Rajasthan 2 - Di palazzo in palazzo

Di palazzo in palazzo

Ogni città del Rajasthan possiede la propria fortezza, che ospita numerosi edifici interni, il Palazzo Reale dei Mahraja, spesso gli haveli decorati, bazar e templi. E sono anche i colori a cui si associano a scaturire forti suggestioni.

Rajasthan
Francesca Sasso
Jaipur, la capitale del Rajasthan, è conosciuta anche come Città Rosa, e il suo forte possiede una ricca raccolta di stoffe, armi decorate, dipinti e tappeti, senza scordarsi del famoso Palazzo dei Venti, che fa parte delle mura orientali: l’elaborata facciata di arenaria rosa su cinque piani consta di 953 nicchie con finestre a grata e balconcini, che consentiva alle signore di osservare le parate e le processioni senza essere viste. Ma affascinanti sorprese le riserva anche il Jantar Mantar, l’Osservatorio Astronomico, con l’insieme di enormi strumenti astronomici progettati per calcolare il tempo e i movimenti degli astri.

Oasi tra le dune si erge Bikaner, città dall’atmosfera medievale con la sua parte vecchia racchiusa dalle alte mura e ricca di haveli, i palazzi decorati dei mercanti. Ad est spicca il Forte di Jungarah, circondato da un ampio fossato, splendido esempio di mediazione architettonica tra fortezza militare e sontuosi interni decorati: si valica la Porta del Sole, in arenaria gialla, per accedere ai bellissimi palazzi con balconi, chioschi e finestre traforate e agli interni decorati con stucchi, incrostazioni di specchi e vetro, intarsi dorati e bassorilievi.

Città fortezza tra le più antiche è Jaisalmer, la Città d’Oro, caratterizzata da vicoli antichi, da splendidi templi  jainisti e dagli haveli.  All’interno della fortezza, circondata da bastioni seicenteschi che la fanno assomigliare ad un gigantesco castello di sabbia, si trovano numerosi edifici, con il più interessante rappresentato dal settecentesco Raj Mahal, impreziosito da affreschi e grate scolpite e dotato di un’imperdibile vista dalla terrazza superiore.

La tipica colorazione azzurra delle case caratterizza invece Jodhpur, conosciuta come Città Blu, sviluppatasi ai piedi dello straordinario ed imponente Forte Meherangarh: con le sue mura e torri cilindriche si arrocca su un declivio roccioso di cui ne fa parte come se fosse una cosa sola. Il complesso dei palazzi interni si sviluppa intorno ad una serie di cortili collegati tra loro, e la parte museale ospita interessanti collezioni di portantine, armi, palanchine per elefanti, miniature rajasthane, affreschi ottocenteschi, il trono di marmo bianco e un trono d’argento.

Da molti considerata la più romantica e amabile città dell’India è Udaipur, con i suoi laghi che riverberano una luce soffusa, il piccolo centro dalle incessanti attività, i molti palazzi restaurati con gusto e i bellissimi Giardini dell’Harem, che il maharaja aveva fatto costruire per la moglie e le amiche della moglie. Il Palazzo Reale, che domina le rive del lago, è costruito in granito e marmo e si articola attorno a corti e giardini costellati di fontane e padiglioni aperti. Il più vasto palazzo del Rajasthan è ricco di balconi, camere, pareti decorate con intarsi di vetro, strette scalinate, sale delle udienze, terrazze, pannelli traforati, brillanti pitture murali, palazzetti e cortili come il celebre Cortile dei Pavoni, dai mosaici che riproducono gli animali in vetro colorato. 

Saperne di più su
Correlati per Paese India
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati