Per affrontare alla grande i progetti e le responsabilità del 2011, non c’è che una cosa sola da fare: rivolgersi a una scuola di sopravvivenza! In Italia, sono molte le scuole di questo tipo che, già da gennaio 2011, propongono nei weekend “trattamenti d’urto” per forgiare nuovi Rambo o temprare caratteri titubanti a sopravvivere in ambienti e climi ostili, il tutto con il supporto e l’assistenza di personale esperto e qualificato in assoluta sicurezza. E per i più temerari, ci sono esperienze anche all’estero.
A gennaio si parte già col “survival invernale” in ambiente innevato organizzato dalla Sibillini Adventure, Scuola Italiana di Sopravvivenza affiliata allo C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) che svolge i propri corsi in Umbria, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Valnerina. La Scuola propone tutto l’anno pacchetti di due, tre o sette giorni pensati appositamente per persone senza nessuna esperienza e mirati ad offrire al partecipante la possibilità di mettersi in gioco, sviluppando le proprie capacità psico-fisiche in territori sconosciuti.
Tutti i corsi di sopravvivenza si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica: quelli organizzati da Avventura Team, Scuola nazionale Aics per istruttori di sopravvivenza, iniziano di solito il venerdì mattina e si concludono la domenica nella cornice di Boscovecchio (Alessandria) o del Parco Nazionale del Gran Paradiso oppure, a richiesta, presso qualsiasi altra location.
Per saggiare la materia, si può tentare poi una formula più “giocosa” come quella sviluppata da Master Road 4x4: “Avventura Orienteering Survival” è un corso base di avventura, sopravvivenza, movimento e difesa del territorio. Adatto a tutti (uomini, donne e ragazzi), il programma - oltre all’insegnamento delle tecniche di base - punta alla socializzazione e alla coesione, divertendosi in una tre giorni di full-immersion tra la buona cucina toscana e la natura della Riserva Naturale del Pigelleto.
Oltre Manica, la Survival School di Exeter organizza corsi in tutto il Regno Unito a seconda dei livelli di preparazione, con formule di varia durata e difficoltà fino al pacchetto “Extreme”, che evidenzia l’opportunità di approfondire la conoscenza del territorio scoprendo al contempo scenari unici. Infine, stage nel deserto, nella foresta e nella giungla compongono la proposta della francese École de Survie: se John Rambo è il vostro modello, questo è ciò che fa per voi! Le tre esperienze sono affidate a tre diversi istruttori, esperti rispettivamente del territorio sahariano, di ambienti forestali (comprese tundra e steppa) e di giungla tropicale ed equatoriale, che vi condurranno in tutto il mondo per un’avventura indimenticabile (se sopravvivete)!
Tutte le NOTIZIE di Turismo.it
Altre idee per VACANZE AVVENTURA