Le frittelle della festa più colorata dell'anno riempiono calle e canali del loro profumo da secoli, e la loro ricetta è ormai diventata una vera istituzione
Le sfilate dei giganti carri di cartapesta hanno reso illustre la cittadina della provincia di Reggio Emilia che ha come simbolo la maschera "Al Castlein"
Carnevale italiano: ecco una carrellata di città e paesi dove si festeggiano i più antichi carnevali, tra maschere d'epoca, carri allegorici e parate spettacolari.
Dichiarato dall’Unesco bene immateriale dell’Umanità, il Carnevale austriaco si caratterizza per maschere intagliate in legno, copricapi e duelli davvero particolari
Nate dalla tradizione milanese, queste frittelle prive di mollica sono realizzate secondo un'antica ricetta trasmessa a pochi "eletti". Ecco alcune pasticcerie in cui gustarle