Cerca nel sito
Milano da vedere Quadrilatero del Silenzio

Milano, scoprire il Quadrilatero del Silenzio

Segreti e particolari eccentrici di una zona di Milano sconosciuta ai più

Facciata palazzo
©Paolobon140 Wikimedia Commons
Facciata del Palazzo della Società di Milano
Non è un caso che ne rimasero affascinati personalità di spicco come Giuseppe Parini, Alessandro Manzoni, Cesare Beccaria o Stendhal. E non è un caso che si chiami il Quadrilatero del Silenzio, nascosto com’è ai rumori del traffico e al brusio della frenesia milanese. Si trova nel cuore di Milano ed è una zona composta da una manciata di strade che si svelano al visitatore più attento e curioso con i loro mille segreti. Via Serbelloni, Via Mozart, Via Cappuccini e Via Vivaio offrono infatti atmosfere d’altri tempi che racchiudono in questo quartiere la massima espressione del liberty milanese. Nato a alla fine degli Anni Venti del Novecento su un’area che all’epoca era formata da orti e giardini, oggi a quelle aree verdi sono affiancati eleganti palazzi con androni ed interni particolari.

Erano i frati cappuccini che tra corso Venezia e viale Majno curavano gli orti, da cui traevano sostentamento per i loro pasti. Erano loro ad aiutare i bisognosi tra cui i malati di peste, quelli raccontati dal Manzoni: si trovava infatti a poca distanza il Lazzaretto dove Renzo andò a cercare Lucia durante la peste. Dopo i frati, ad occupare il Quadrilatero del Silenzio furono le famiglie dell’alta borghesia industriale tra cui i Necchi Campiglio o gli Invernizzi. Famiglie che, dai loro tanti viaggi oltre oceano, portavano cose eccentriche. E anche animali, tra cui una famiglia di fenicotteri rosa i cui discendenti ancora oggi viveono in armonia in questo angolo silenzioso di Milano. Queste famiglie, non badando a spese, hanno dato vita a costruzioni di ville Decò dotate di piscina riscaldata e campi da tennis, lussuosi androni dalle scale elicoidali e magnifici interni dai bagni con il marmo e gli eleganti saloni dai soffitti in stucco.

Leggi anche: Milano, il primo parco dedicato allo svago di tutti

Il punto di ingresso più scenografico è quello dall’arco del Palazzo della società Buonarroti- Carpaccio-Giotto, che su affaccia su Corso Venezia, alle spalle dei Giardini Indro Montanelli. La piazzetta dedicata ad Eleonora Duse è circondata da palazzi liberty. In Via dei Cappuccini 8 si trova Palazzo Berri Meregalli, dall’aspetto piuttosto curioso e bizzarro grazie ai mattoni scuri, alle decorazioni dorate e ai fregi colorati in una miscela di stili e forme particolarmente eclettica. Sulle facciate si distinguono arieti, pesci, leoni, cani ed altre figure piuttosto stravagante. C’è un altro palazzo che non bisogna lasciarsi sfuggire, ed è in Via Serbelloni 10, la Casa Sola Brusca: in realtà non ha dettagli cosi degni di nota come altri edifici circostanti, ma quello che una volta era il citofono oggi è un’opera che porta la firma dello sculture milanese Adolfo Wildt, ovvero un orecchio di bronzo che ha fatto guadagnare alla struttura il nome di Ca’ de l’Oreggia, casa con l’orecchio.
Saperne di più su Segreti d'Italia
Correlati per regione Lombardia
Seguici su:
Le Offerte della Settimana
Altri luoghi da visitare
Chi siamo | Privacy | Cookie policy | Copyright © 2019 GEDI Digital S.r.l. Tutti i diritti riservati