Vedere all'aperto:
La Piazza del Mercato è il punto di partenza per ogni visita a Wroclaw, di giorno o di notte, sempre affollata, tutto intorno i Palazzi borghesi del tardo medioevo come il Palazzo all'insegna del sole d'Oro, Jas e Malgosia - Hansel e Gretel; al centro troviamo invece il Ratusz - Municipio della città - e il Fondaco dei Tessuti.
Piazza Solny , già mercato del sale nel medioevo e oggi sede dei banchi dei fiori, dove a tutte le ore, anche la notte, si trovano fiori freschi.
Il borgo Ostrów Tumski con l'Oder, la Cattedrale di San Giovanni Battista in stile gotico e la Chiesa di Santa Croce.
L'Orto Botanico del 1811 e il Parco Szczytnicki risalente al 1785 con il popolare Giardino giapponese.
Girando per la città potrete incontrare degli gnomi disegnati sui muri o come statue, in passato simbolo della dissidenza, oggi sono un curioso itinerario. Sembra ce ne siano più di centocinquanta in tutta Breslavia.
Monumenti:
Di origine tedesca, Breslavia (Wroclaw) è la principale città della
Polonia sudoccidentale ed ha conservato splendidi monumenti, grazie
anche ad una grande opera di restauro. Barocco il complesso dell'Università di Breslavia con l'antico Collegio e la Chiesa dei Gesuiti del 1700 e il Museo dell'Università di Breslavia con la sua Aula Leopoldina in stile barocco.
Tappa d'obbligo a Wroclaw è una visita al Panorama di Raclawicka:
un dipinto panoramico che raffigura la Battaglia di Raclawice, durante
la Insurrezione di Kosciuszko,dei pittori polacchi Jan Styka e Wojciech
Kossak.
Hala Stulecia, il Palazzo del Centenario, progettato
dall'architetto Max Berg nel 1913 per l'Esposizione Internazionale, già
Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Quartieri:
Breslavia è suddivisa in cinque distretti o quartieri: il quartiere industriale Fabryczna, Krzyki, Psie Pole, il centro storico o città vecchia Stare Miasto e il centro ródmiecie.