Terra di grande tradizione agricola e culturale, regno del peperoncino e dello zafferano, la cucina abruzzese offre un¡¦ampia scelta di profumi e sapori. Tra i suoi piatti tipici si ricordano i ¡§maccheroni alla chitarra¡¨, chiamati cosi per il modo con cui questa pasta viene prodotta, i ¡§cannelloni all¡¦abruzzese¡¨, i ¡§maccheroni alla molinara¡¨ e le ¡§virtù¡¨, antica ricetta di verdure che l'usanza vuole si consumi agli inizi di maggio. Altre prelibatezze sono i piatti di pesce in bianco, l¡¦agnello e, per finire, i dolci, dai confetti si Sulmona al torrone e al Parrozzo. Tra i dolci tradizionali, vale la pena ricordare le ¡§ferratelle¡¨, la ¡§ci cerchiata¡¨ e il ¡§croccante¡¨.
Il piatto più famoso del Teramano sono però le ¡§virtù di Teramo¡¨, minestre di lunghissima preparazione cucinate con sette varietà di legumi secchi, sette di verdure fresche, sette di pasta e le cotiche di maiale che si portano tradizionalmente in tavola il 1¢X maggio.
La regione vanta famosi vitigni: il Trebbiano, tra i bianchi, e il Montepulciano, tra i rossi (Doc dal 1968).
Silvi Alta è un borgo antico delle Colline Teramane, dove lo sguardo spazia dall’Adriatico al Gran Sasso. Protagonista di questa sua ricetta è proprio la zucca...