La cucina sudafricana esprime la varietà delle tante influenze dei popoli che compongono il Paese. Si consuma molto pesce grazie alla vicinanza di due Oceani, sopratutto nelle zone costiere. Tra i piatti di pesce più popolari del Sudafrica ci sono la trota, snoek, yellowtail e kingklip. Ma i piatti più tipici della cucina locale sono a base di carne, come il sosatie, una sorta di spezzatino di maiale e agnello fatti allo spiedo insieme alle albicocche secche e accompagnato da krummelpap (polenta di granturco). Da provare anche il bobotie, un piatto tradizionale molto speziato o il billtong, pezzettini di carne (dallo struzzo all'impala, dal bufalo all'antilope) essicati. Anche il vino ha la sua parte nella cucina sudafricana. Il Western Cape e le sue Winelands sono in tal senso i luoghi migliori. Significativo, per il riconoscimento graduale dell'enogastronomia sudafricana nel mondo, è la sempre maggiore diffusione di ristoranti di alto livello che propongono cucina fusion o innovativa, soprattutto nelle grandi città ormai all'avanguardia come Cape Town. Qui si trovano alcuni dei migliori ristoranti di tutto il Sudafrica, come La Colombe o il Jardine.