Siti Unesco:
Il Salento è un territorio ricco di parchi e di riserve naturali: solo nella provincia di Lecce si trovano 32 piccoli siti importanti a livello comunitario. Tra le aree più importanti annoveriamo il bosco e le paludi di Rauccio, l'area marina protetta di Porto Cesareo, l'Isola di Sant'Andrea ed il Litorale Punta Pizzo, il Bosco di Cerano, L'oasi naturale WWF "Le Cesine", il laghetto Cellini e la Riserva di Frassanito.
Cultura:
Lecce è la città più ricca da un punto di vista storico e culturale, rappresentativa del Barocco; il capoluogo sorge su un insediamento messapico, del quale rimangono tombe ed altri resti. Anche Otranto, che ha risentito dell'influenze da Oriente, e Gallipoli, antica colonia greca, hanno molto da offrire, mentre Ugento è nota per gli insediamenti neolitici, importante testimonianza archeologica. Felline, piccolo paese della penisola, è un centro in cui è possibile rievocare le tradizioni e respirare la cultura dell'area.
Fra le tradizioni popolari salentine citiamo la tarantola (taranta), danza accompagnata dal ritmo del tamburello leccese, canti e strumenti a percussione.