Lungo la sponda meridionale sono le colline e le torbiere a farla da padrone, per poi cominciare ad innalzarsi e mostrare un costa più alta e scoscesa, ricoperta di rigogliosi castagni e cipressi. Proprio al centro delle acque, emerge, imponente, il Monte Isola, con le sue pendici ricoperte di boschi lussureggianti e campi coltivati. Questi paesaggi sono il luogo ideale per concedersi del trekking e delle lunghe passeggiate immersi in scenari ancora incontaminati e ricchi di fascino. Nelle acque, paradiso degli sportivi, nuotano numerose specie ittiche lacustri, tra cui quella endemica dell'agone. Il versante orientale, prevalentemente roccioso e montuoso, fa da contraltare alla natura rigogliosa del versante occidentale che scende dolcemente sino al lago. L'isola non è accessibile con mezzi motorizzati, salvo quelli di pubblica utilità, e può essere raggiunta con i traghetti in partenza da Sarnico, Tavernola e Lovere sulla sponda bergamasca e da Iseo, Sulzano e Sale Marasino sulla sponda bresciana.