Data la sua posizione strategica posta all'ingresso del Mar Mediterraneo, Gibilterra stata storicamente contesa da tutte le popolazioni che hanno esteso la propria influenza e i propri domini, soprattutto navali, sulle rotte mediterranee ed africane. Storicamente riconosciuta come una delle due Colonne d'Ercole (limitava i confini del mondo conosciuto per antichi greci e romani), ora la risultante di una commistione multietnica che ha dimostrato nell'ultimo decennio di essere fieramente legata alla corona britannica.
Un luogo da visitare per le sue stranezze e la lunga storia da poter tramandare, che affonda le sue radici fino ai tempi dei primi insediamenti iberici dell'uomo di Neanderthal.
Gli antichi pensavano che qui, tra le Colonne d'Ercole, finisse il mondo. Oggi questa piccola colonia britannica tra Spagna e Marocco attira per il suo fascino di luogo di frontiera dove, tra pub e giardini English style si respira l'aria nostalgica della vecchia Inghilterra.