Selvaggia ed incontaminata, la regione del Gennargentu è rimasta, sino ad oggi, una delle più autentiche della Sardegna. Il massiccio, che ragala scenari sempre diversi e sorprendenti, è punteggiato di piccoli borghi e villaggi che hanno mantenuto inalterata nel tempo una cultura particolare ed accattivante che rivive nelle tradizioni, nelle attività e nelle feste locali. Il panorama, tutto natura e bellezze paesaggistiche, si spinge fino al mare tuffandosi nel Golfo di Orosei. Non è un caso, dunque, che dal 1998 l'aera sia stata sottoposta a tutela con l'isitituzione del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, un'area che, ancora oggi, al di là di alcuni comuni che fanno eccezione, sia rimasta al di fuori dei grandi circuiti del turismo di massa, mantendendo inalterata la propria identità.
I croccanti biscotti di noci tipici della zona di Seulo sono i protagonisti di un'usanza antica che ogni anno ad aprile viene commemorata con una rassegna dedicata