Le Alpi Apuane rappresentano uno dei più importanti fenomeni carsici d’Italia, sono una formazione piuttosto antica emersa circa 220 milioni di anni fa, quando i depositi di calcare sono stati sollecitati da materiali sospinti da bacini marini e, a seguito degli innalzamenti di pressione e di temperatura, si sono trasformati in marmi. A partire dall’epoca preistorica si stanziarono in questo territorio popolazioni nomadi e, a partire dall’epoca romana, si è iniziato ad estrarre alcuni tra i più celebri marmi, un'attività che ha rappresentato una potenza economica di primaria importanza per l’intera zona.
Il salume Igp toscano nasce come cibo degli anarchici perchè - dopo i moti del 1894 - i rifugiati in montagna sopravvissero grazie al grasso del maiale conservato sotto sale