La cucina del lodigiano ha una grande variet di piatti tradizionali da scoprire. I formaggi della tradizione che si possono assaggiare in citt portano nomi accattivanti: sono il Granone, il Mascarpone e il Panerone. Tutti e tre di un gusto pregevolissimo, sono conosciuti a livello nazionale ed internazionale e fanno parte di moltissime ricette della cucina lodigiana ed italiana. I piatti tipici si compongono di un'ottima scelta di minestre e zuppe, tra cui verze e rape e la cassoela, frittate alte e insaporite con ingredienti tipici e polenta e carni, soprattutto pollo e faraona. Un'ottima tradizione invece la reclamano i dolci tipici. La Tortionata il dolce che pi caratterizza il territorio. Viene infatti descritta nelle specialit lombarde come 'dolce tipico lodigiano'. E' una torta di mandorle che vanta antiche origini: la ricetta stata codificata nel 1885 dal pasticcere lodigiano Alessandro Tacchinardi ma presumibilmente risale al tardo medioevo, avendo le caratteristiche tipiche dei dolci dell'epoca: la forma tonda, la presenza di mandorle, la mancanza di lievitazione che la mantiene bassa, la morbidezza nonostante sia una torta secca; con ogni probabilit all'epoca, per la scarsit di uova, gli ingredienti venivano legati col miele. La cotognata, marmellata in cubetti ricoperti di zucchero, deve il suo nome alle mele cotogne e dunque dolce tipico delle zone di produzione del frutto. Il biscotto di Codogno, dalla pasta friabile e la forma allungata, prodotto in maniera artigianale con farina di frumento, zucchero, burro, margarina vegetale, fecola, uova, amido, cocco, vanillina e lievitanti. Avendo tutti i requisiti per essere considerato un pasticcino, il suo consumo ideale alla fine del pasto, accompagnato da un vino dolce, passito, moscato o malvasia, in orario pomeridiano, gustato col t, oppure servito con la crema lodigiana al mascarpone.
In questa provincia, votata all'agricoltura e all'allevamento, un piatto semplice ma non elementare: la ricetta degli chef del Ristorante Albergo del Sole di Maleo...