Come molte affascinanti zone del nostre del nostro Paese, anche il Golfo del Tigullio è una terra di tradizioni secolari ed usanze radicatesi nella cultura locale nel corso dei secoli. Per riviverle e conoscere qualcosa in più della storia e degli usi e costumi di questi popoli, il modo migliore è di prendere parte ad alcune delle feste e delle sagre locali. Tra le più affascinanti della zona occorre citare la Barcaralota di Sestri Levante, durante la quale sfilano le imbarcazioni tradizionali vestite e decorate a festa tra le quali una giuria di esperti eleggerà la più bella e particolare, e la Torta dei Fieschi a Lavagna, una manifestazione considerata tra le più suggestive ed antiche del Paese che si svolge con il consueto grande corteo storico in abiti medievali che ripercorre le vie del nucleo antico della città facendo sfilare i personaggi dei sei sestieri della città, tra sbandieratori e simulazioni di giochi medievali, per poi concludere in bellezza mangiando tutti insieme la tipica torta che dà il nome alla festa e la cui ricetta è rimasta fino ad oggi segreta.
Nella zona del Tigullio, la famosa pietra nera, nota anche con il nome di Lavagna, è utilizzata sin da epoca antichissima nell'edilizia e nella scultura decorativa
Benvenuti in questa straordinaria terra situata sul versante orientale del Promontorio di Portofino, proprio nella parte interna del Golfo del Tigullio...