Le città di mare offrono piatti a base di pesce, dal pesce azzurro ai molluschi. Famosi sono i moscioli di Portonovo, molluschi selvatici serviti freschissimi e conditi con olio, aglio, pepe e prezzemolo. Altro piatto della tradizione di mare è il Brodetto di Porto Recanati, che oggi si compone di almeno 13 varietà tra pesci, molluschi e crostacei. Piatto forte della cucina anconetana è invece lo stoccafisso, arrivato dalle isole norvegesi di Lofoten, con una storia di naufragi e salvataggi. Molte le produzioni di pasta di qualità, che sono la base di piatti come i Vincisgrassi, simili alle lasagne ma preparati con rigaglie di pollo, trito di bovino o agnello e funghi. Tra le carni vanno menzionate quelle bianche, servite in porchetta o in potacchio, senza dimenticare i salumi regionali come il ciauscolo. Un menu che trova la sua naturale conclusione nelle dolci note del maiorchino di Ostra Vetere, una soffice torta a base di mandorle. Nei territori dell'entroterra è ragguardevole il numero delle cantine che producono vini nobili come il Rosso Conero e il Verdicchio.