Siti Unesco:
A Pantelleria si trova una riserva regionale, la Riserva Naturale Orientata, caratterizzata dalla vegetazione tipicamente mediterranea (ginepro, mirto, corbezzolo, pino marittimo, erica, leccio) e una fauna caratteristica del Nord Africa. Caratteristico del luogo è l'Asino di Pantelleria, purtroppo una specie in via d'estinzione.
Cultura:
L'isola è situata in un'area che ha favorito lo scambio di contatti fra diverse civiltà del passato, in particolare notevole importanza ebbe la presenza musulmana.
E' interessante sottolineare che Pantelleria è stata per secoli un luogo d'esilio: qui fu relegata Giulia, figlia d'Augusto e dalla dominazione borbonica fino all'Unità d'Italia fu sede di colonia penale, mentre dal 1864 accolse i domiciliati coatti. Sotto il regime fascista, infine, vi furono confinati i dissidenti politici.