Danube Delta
Churches of Moldavia
Monastery of Horezu
Villages with Fortified Churches in Transylvania 18
Dacian Fortresses of the Orastie Mountains
Historic Centre of Sighioara
Wooden Churches of Maramure
Cultura:
Due tipi di influenza hanno modellato nei secoli la cultura rumena: l'antica dominazione romana e in seguito i grandi influssi bizantini. In entrambi i casi quello che ora noi vediamo è un'accurata sintesi prodotta per dare vita ad una ricca tradizione nazionale. La lingua riprende infatti l'antico latino più di qualsiasi altra lingua romanza ed è possibile abituarsi agli schemi grammaticali con relativa facilità. Per quanto riguarda l'arte, la gran parte della produzione rumena ha realizzato i suoi lavori in ambito sacro o religioso. Da questo derivano i celebri affreschi di chiese e monasteri, vero vanto della regione. Da visitare in questo senso la regione della Bucovina: la decorazione esterna delle pareti delle chiese nel Nord della Moldavia, è un fenomeno che appartiene al XVI° secolo. Il numero dei monumenti affrescati all'esterno era molto più importante ma oggigiorno il numero delle chiese che conservano gli affreschi può essere ricondotto a sei edifici: Arbore, Humor, Moldovita, Rasca, Sucevita e Voronet. Altre chiese come quelle di Probota, Baia, Patrauti, Suceava e la chiesa Sant Elia, conservano ancora pezzi di affreschi. Interessante è anche il fatto che i personaggi negativi, i dannati presenti delle immagini e nelle icone, hanno le somiglianze e sono vestiti da Turchi, all'epoca i maggior nemici dei romeni e, ovviamente, del mondo cristiano.
La letteratura locale è stata sempre influenzata dalla presenza di dominazione e influenze straniere sul territorio. Uno degli scrittori celebri a cui questo paese ha dato i natali è Eugène Ionesco. Danze e musiche folkloristiche locali possiedono un fascino particolare, che non mancherà di interessare i turisti che si trovano ad assistere, anche perché spesso accompagnate dai colori dei ricami degli indumenti tradizionali.