Ambasciata Italiana:
Ambasciata d'Italia a PECHINO
Sanlitun, 2 - Dong Er Jie, 100600 Beijing.
Tel: (0086 10) 85327600 - Fax : (0086 10) 6532 4676
Ambasciata in Italia:
Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese (Roma)
Indirizzo: Via Bruxelles, 56 , 00198 Roma
tel: +39-06-8413458
fax: +39-06-85352891
Consolato Italiano:
Consolato cinese (Firenze)
CONSOLATO GENERALE
VIA DEI ROBBIA,89
FIRENZE FI
TEL: 055-5520699
Consolato Cinese (Milano)
IndirizzoVIA BENACO420139 MILANO (ITALIA)
Tel+39-02-5693869
Fax+39-02-5694131 (Cancelleria) ; +39-02-5520306 (Sezione Consolare)
Costo vita:
Le recenti aperture della Cina all'economia di mercato globale hanno generato una situazione di estrema disparità fra le regioni dell'entroterra e quelle ricche della costa. La Cina è in realtà un paese molto povero: mangiare costa pochissimo e dormire non costituisce un grosso problema.
Documenti:
Passaporto con validità residua di almeno sei mesi.
Sanità:
La qualità del servizio sanitario in Cina non è elevata. Solo nelle metropoli è possibile trovare personale medico e sanitario competente, ma con limitata conoscenza dell'inglese o di altre lingue veicolari. Non esistono malattie endemiche particolari, tuttavia la tubercolosi e l'epatite A e B sono molto diffuse.
- si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro il tetano e la poliomielite. Si consigliano altresì le seguenti vaccinazioni (in funzione delle condizioni di salute dei viaggiatori e dietro parere medico) : difterite, febbre tifoide, epatite A e B, Meninococco. Per le aree dello Yunnan e l'isola di Hainan, come per le province del Guangxi e del Guizhou , il vaccino contro l'encefalite giapponese è consigliato in caso di soggiorni in zone rurali.
Sicurezza:
Il Paese è sostanzialmente stabile e sicuro. Si sono verificate recentemente delle situazioni che sono state presentate come atti terroristici dalle Autorità cinesi.
Si consiglia al riguardo di:
- tenere sempre a portata di mano il passaporto, biglietto aereo ed una somma di denaro;
- mantenere una buona dose di prudenza allorché ci si trova nelle zone ad alta frequentazione turistica o particolarmente affollate (mercatini, zone di locali notturni, ecc);
- evitare, in caso di aggressione, qualunque resistenza o reazione.