Parco Nazionale Belaveskaja Puša/Foresta di Biaowiea
Complesso del Castello di Mir
Complesso culturale, residenziale e architettonico della famiglia Radziwill a Njasviž
Arco geodetico di Struve
Cultura:
I Bielorussi sono molto orgogliosi della propria identità culturale e questo fatto li ha in parte protetti nei secoli dalle imposizioni perpetuate dagli altri paesi in fatto di tradizioni e stili di vita. Non dobbiamo scordare che il Belarus sta in una zona a metà tra l'Europa occidentale e il territorio russo e di conseguenza ha visto senza sosta il passaggio sul proprio territorio di tradizioni, religioni ed etnie in palese contrasto tra loro.
Gli aspetti culturali della nazione risiedono principalmente negli aspetti giornalieri e popolari, come la musica tradizionale, la ritualità e l'artigianato. In particolare per quanto riguarda l'ambiente sacrale, la musica deve molto alla tradizione religiosa ortodossa da cui derivano direttamente le melodie popolari moderne, ancora ricche di quei richiami antichi e delle cadenze ritmiche cerimoniali.
La storia dell'arte bielorussa dei secoli XVI e XVII conta numerosi maestri nell'arte sacra figurativa, famosi intagliatori e pittori. Chiese e edifici religiosi, sia cristiani ortodossi che latini, sono molto diffusi in tutto il paese.
Di notevole rilievo anche la tradizione di danze popolari, che è evoluta in tempi moderni in tutti gli ambiti, compreso quello della danza classica e moderna, particolarmente rappresentati nella capitale Minsk.